A Catanzaro si riqualifica lo stadio Ceravolo

Sarà un rifacimento in più fasi quello che interesserà lo stadio Ceravolo di Catanzaro, con interventi alla Curva Ovest, ampliamento della capienza, copertura.

Dopo lo studio di fattibilità, mirato a identificare le migliorie da apportare allo stadio Ceravolo di Catanzaro, all’interno del programma di valorizzazione dell’intero quartiere, è stato presentato il progetto di riqualificazione. Dei lavori allo stadio avevamo già parlato in questo articolo.

Sarà un intervento in due fasi, che trasformerà lo stadio in una struttura moderna, in grado di ospitare eventi di alto livello e conforme alle normative e ai requisiti CONI, UEFA e FIGC.

I lavori andranno avanti cercando di limitare al massimo i disagi sia per la società US Catanzaro sia per i tifosi, per “realizzare il miglior risultato possibile, con i finanziamenti regionali attualmente disponibili di 9 milioni di euro, più un ulteriore milione di fondi Pnrr“, come ha dichiarato il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita. “Abbiamo deciso di puntare sull’ingegnerizzazione dei processi di cantiere, così da poter dare inizio alle lavorazioni appena l’opera sarà aggiudicata e d’intesa con l’operatore economico che verrà individuato. I vari “pezzi” potranno essere pre-assemblati e, una volta completati, si procederà con la messa in opera alla fine del prossimo campionato“. 

Le due fasi del progetto di riqualificazione dello stadio Ceravolo di Catanzaro

La prima fase del progetto di riqualificazione dello stadio prevede la demolizione e ricostruzione della Curva Ovest: si tratta del settore dedicato ai tifosi locali. La Curva sarà totalmente ripensata, per offrire un’esperienza immersiva: sarà avvicinata al campo da gioco per una visione privilegiata sull’azione sportiva.

Con una capienza che arriverà fino a 4700 posti a sedere, la tribuna avrà l’aspetto di un blocco compatto, unitario, libero da interruzioni visive come i corselli.

Al di sotto della struttura saranno creati spazi per i servizi fondamentali: servizi igienici, primo soccorso e area food & beverage.

Anche la facciata dello stadio Ceravolo di Catanzaro sarà rinnovata: un basamento solido in pannelli sandwich si combinerà con una parte superiore in materiale tessile.

Con la seconda fase, invece, sarà rifatta la copertura della Tribuna Nord, risolvendo così l’attuale problema dei pilastri che ostacolano la visuale agli spettatori. Sarà realizzata in carpenteria metallica, rivestita esternamente per proteggere dalle intemperie e con struttura portante posizionata all’esterno della tribuna, per garantire una visuale più libera.

I pilastri della nuova copertura sono progettati per permettere, in futuro, la costruzione di skybox con vista sul campo.

La tribuna risulterà coperta fino alla prima gradinata, per aumentare il numero di posti riparati da sole e intemperie.

In un’ottica di sostenibilità e innovazione, una porzione dell’estradosso della copertura ospiterà un impianto fotovoltaico, contribuendo all’ottimizzazione del consumo energetico dell’intero stadio.

Si lavorerà anche sul recupero e riposizionamento dell’illuminazione integrativa per il campo da gioco, recentemente installata all’intradosso della vecchia copertura: sarà così assicurato il rispetto dei requisiti illuminotecnici per la pratica sportiva e le riprese televisive, secondo gli standard della Lega di Serie B.

Il progetto, firmato Sportium, è stato sviluppato prevedendo ulteriori implementazioni dello Stadio Ceravolo di Catanzaro, per arrivare al rifacimento totale dell’impianto sportivo esistente in modo omogeneo ed unitario.