A Torrita di Siena si gioca a rugby sul nuovo campo

Molto atteso in città, è stato completato il nuovo stadio del rugby a Torrita di Siena, dove questa disciplina sportiva è molto praticata. Lo gestisce l’associazione Molòn Labé Rugby.

Torrita di Siena rugby

È stato inaugurato il nuovo stadio del rugby di Torrita di Siena, realizzato dal Comune con un investimento di circa 1 milione di euro, in parte finanziato dalla Regione Toscana per oltre 300 mila euro.

Il governatore Eugenio Giani ha tagliato il nastro del campo con altre autorità, tra gli altri il sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi e il presidente dell’ASD Molòn Labé Rugby.

Lo stadio Torrita Leones si estende su un’area di circa 1,5 ettari e oltre al campo di rugby, con i relativi spogliatoi, comprende un’accogliente club house per trascorrere il “terzo tempo” dopo le partite o per ritrovarsi in compagnia nel fine settimana.

La gestione dell’impianto è affidata all’associazione sportiva Molòn Labé Rugby, che è attiva con corsi per varie fasce di età e coordina tramite il “Progetto arte” un’unione di società sportive toscane impegnate nella promozione del rugby femminile.

Tra qualche mese il campo sarà utilizzabile anche in notturna, grazie alla prevista installazione delle torri faro, come ha sottolineato l’assessore allo sport Roberto Trabalzini. “Lo stadio Torrita Leones è un luogo deputato alla pratica del rugby, ma pensato anche per dare a Torrita di Siena un ulteriore spazio per l’aggregazione giovanile, nello spirito di lealtà ed educazione che caratterizza il rugby”.

L’inaugurazione dello stadio del rugby è il punto di arrivo di un lungo progetto che ha coinvolto amministrazione, tecnici e interlocutori privati“, ha dichiarato il sindaco. “Mi preme ringraziare l’architetto Riccardo Pizzinelli e l’ingegnere Alessandro Valtriani, la Regione Toscana, gli ex-proprietari dei terreni, le ditte incaricate dei lavori e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo nuovo spazio a disposizione della comunità”.