Ad Agrigento in gara la palestra polivalente

Progettata da Sportium, si avvia alle procedure di gara la palestra polivalente del Villaggio Mosè di Agrigento, per un importo di 3 milioni di euro, con affidamento congiunto della progettazione definitiva ed esecutiva e dell’esecuzione dei lavori.

È stata avviata la gara per la realizzazione della palestra polivalente del Villaggio Mosè ad Agrigento, per un importo di 3 milioni di euro, dopo l’approvazione da parte della Giunta comunale del progetto di fattibilità tecnico-economico.

L’ufficio tecnico settore VI del Comune di Agrigento ha avviato l’iter della gara per l’affidamento congiunto della progettazione definitiva, esecutiva e dell’esecuzione dei lavori.

Il progetto è stato redatto dallo studio Sportium, “nel pieno rispetto degli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico delle opere contemplate nel PNRR e prevede opere di miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili e materiali ecocompatibili”.

Abbiamo già tutti i pareri necessari per la conformità dei lavori ed avendo la copertura finanziaria, potremmo completare i lavori entro il 31 gennaio 2026“, ha affermato l’assessore Gerlando Principato.

Un progetto che andrà a interessare uno dei quartieri più popolosi della città che consente di elevare la qualità del decoro urbano e di migliorare il tessuto sociale ed ambientale del nostro territorio“, è intervenuto il sindaco Francesco Miccichè.

Grande soddisfazione anche dallo studio di progettazione Sportium: “la palestra polivalente è un impianto per la collettività, un luogo di aggregazione dove praticare attività sociali e sportive che generano salute, ma anche un impianto all’avanguardia, realizzato in modo da ridurre al minimo la quantità di energia necessaria al suo funzionamento“. Così ha commentato Giovanni Giacobone, Managing Partner di Sportium.

L’area in cui verrà edificata la palestra polivalente si trova all’interno di un terreno delimitato a nord-ovest da via Eraclito, a sud da via Gustavo Chiesi e ad ovest da edifici residenziali, mentre al confine sud sorge il Palacongressi. Tutte le aree sono di proprietà comunale, la zona è urbanizzata ed è dotata di sottoservizi.

Il progetto della palestra polivalente di Agrigento

Fil rouge dell’intero progetto del team di Sportium è la sostenibilità, ambientale e sociale, che favorisce la coesione sociale attraverso un’architettura innovativa ed ecologica.

Il team di Sportium, in accordo con il Comune, ha disegnato i nuovi spazi per lo sport che andranno ad arricchire la rete di strutture presenti sul territorio e al fine di innescare un processo virtuoso volto a migliorare la salute dei cittadini, favorendo l’attività sportiva e l’aggregazione.

La palestra di Agrigento sarà costituita da due edifici comunicanti: da una parte l’area di gioco multifunzionale e dall’altra l’edificio spogliatoi, per atleti e istruttori, con un deposito attrezzature e locale tecnico e pronto soccorso.

Il campo multifunzionale sarà ampio 900 metri quadrati, adatto a praticare calcio a 5, pallavolo, basket, danza e pattinaggio. Sarà presente una tribuna da 99 spettatori.

In linea con l’approccio del gruppo Progetto CMR l’edifico è stato progettato secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica, nel rispetto dei CAM (Criteri ambientali minimi per l’edilizia), volti a individuare la soluzione progettuale migliore dal punto di vista ambientale.

L’involucro garantisce ottime prestazioni in termini di consumo energetico; sarà alimentato mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili ed è dotato di impianti tecnologicamente avanzati, come l’illuminazione a LED per la palestra e i locali accessori.

Inoltre, con l’obiettivo di ridurre il consumo idrico, l’acqua calda sanitaria sarà prodotta grazie a pannelli solari termici, mentre i soffioni delle docce saranno dotati di un limitatore di portata.

La nuova palestra di Agrigento mira a favorire l’inclusione sociale attraverso la progettazione di locali che, sia per quanto riguarda l’attività sportiva che per la fruizione di spogliatoi e servizi, sono realizzati in modo da consentire anche alle persone diversamente abili di usufruirne.