Un grande progetto di rigenerazione urbana è iniziato a Roma, nel Municipio VIII: la Città della Gioia riqualificherà le aree della ex Fiera di Roma con housing sociale e spazi verdi e sportivi.
Al via la Città della Gioia di Roma

Sono stati avviati i lavori per la Città della Gioia di Roma con gli interventi di bonifica e cantierizzazione, nel sito della ex Fiera di Roma nel Municipio VIII.
L’area sarà rigenerata sulla base del Masterplan La città della Gioia sviluppato da ACPV Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, progetto vincitore del concorso di progettazione svoltosi nel 2024 nell’accordo sottoscritto nel 2023 tra Roma Capitale e Fondo Orchidea, proprietario del complesso.
Un corposo intervento di rigenerazione urbana che si realizzerà “in un quadro di forte condivisione e concertazione tra l’amministrazione pubblica e i privati per avere un intervento che avrà un impatto molto positivo sia dal punto di vista sostenibile-ambientale, sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista del quartiere e della zona“, come ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri.



Il progetto della Città della Gioia di Roma
Su una superficie di oltre 44 mila metri quadrati, l’80% sarà destinato a uso abitativo con housing sociale e il 20% a uso non residenziale. L’area sarà interamente pedonale e ospiterà due nuove piazze pubbliche: la Piazza del Sole a nord e la Piazza degli Eventi a sud.
Il valore complessivo dell’investimento da parte del fondo proprietario è di oltre 250 milioni di euro.
Gli interventi si svolgeranno in tre fasi: nella prima, della durata di 7 mesi, dopo la necessaria bonifica ambientale saranno demoliti gli edifici sino ai livelli pavimentali.
A seguire, nella seconda fase, saranno demoliti anche i basamenti e le parti interrate, in circa 3 mesi. Seguirà la terza fase, più lunga e complessa (30 mesi) che coinciderà con l’inizio delle attività di costruzione di nuovi edifici, rimuovendo al contempo i sottoservizi non necessari e, gradualmente, le mura perimetrali.
L’obiettivo del progetto Città della Gioia di Roma è dare una nuova vita al quartiere, integrando la nuova area nel tessuto urbano, nel segno di una riqualificazione sostenibile. Con il 50% delle superfici a verde e servizi, l’area rappresenterà anche un polmone verde per il quartiere ospitando anche spazi per lo sport e la socialità :
- spazi per il fitness e l’attività all’aperto, un parco giochi multifunzionale diffuso
- spazi sociali con aree picnic
- aree eventi per favorire la creatività e l’aggregazione.



Così ha commentato Patricia Viel, CEO e Founder di ACPV Architects: “La Città della Gioia restituisce un senso e uno scopo a una grande porzione urbana di Roma.
La Città della Gioia è un masterplan che ribalta la prospettiva nella pianificazione della città : costruire una città a misura di bambino, dove le generazioni più giovani possano sentirsi protagoniste del loro ambiente. Una città in cui gli spazi favoriscano la cura e il benessere, dove la scambio e l’inclusione sono gli elementi fondativi nel disegno degli spazi”.
Fonte Comune di Roma e ACPV Architects – render: courtesy of ACPV Architects