Sabato 14 settembre una vera e propria festa ha salutato il taglio del nastro della nuova pista di atletica leggera, già aperta da un paio di mesi al pubblico ed agli atleti
Atletica a Livigno: è qui la festa!

(Tutte le immagini del servizio sono di BG per sport&impianti)
Pochi giorni dopo la precoce nevicata di inizio settembre, una giornata prettamente estiva ha accompagnato la cerimonia di inaugurazione ufficiale dell’impianto di atletica leggera a quota 1.800 metri, con la partecipazione e l’esibizione di atleti azzurri e di appassionati.

Le autoritÃ
Come abbiamo già raccontato in queste pagine, l’allenamento in quota è ricercato e richiesto da molti atleti che arrivano a Livigno per la preparazione a competizioni di livello (prima fra tutte Federica Pellegrini); come annunciato dal presidente dell’APT Luca Moretti e dal consigliere FIDAL Oscar Campari, le autorità livignasche hanno concluso un accordo pluriennale con la Federazione per portare gli atleti ad allenarsi su questa pista; e grazie a questo progetto Livigno sarà presente presso la Casa Atletica dell’Italia ai Mondiali di Doha dal 27 settembre al 2 ottobre prossimi.

Grande entusiasmo e grande soddisfazione sono stati espressi dal sindaco di Livigno Damiano Bormolini e dal vicesindaco Remo Galli, che hanno messo in evidenza come la comunità ha deciso da tempo di indirizzare la sua vocazione verso il turismo sportivo, virando dalla stagione invernale a tutte le stagioni anche con le attrezzature del centro di fitness e wellness Aquagranda, al quale si è affiancata oggi la prestigiosa pista di atletica. E le Olimpiadi invernali del 2026 – che qui vedranno le gare di freestyle e snowboard – saranno il punto di arrivo di un percorso che si prospetta ricco di eventi.

Gli atleti
Con l’occasione, alla festa di Livigno sono stati invitati numerosi giovani atleti, da Michela Moioli (olimpica di freestyle a Pejong-Chang), a Giulio Molinari (vincitore di Icon extreme triathlon 2019), a Maurizio, Michele e Giacomo Bormolini, Nicolò Cusini, Rudy Biancotti, Roberto Nani, Elisa Nakab, Rudy Zini e Diego Caverzasi, del Livigno Team.
Sulla pista, dopo il taglio del nastro, si sono esibiti a scopo dimostrativo gli italiani di decathlon ed eptathlon: Sveva Gerevini (italiana assoluta di eptathlon 2018 e 19), Sofia Montagna (quattro volte campionessa italiana under 23), Federica Palumbo (argento negli assoluti italiani 2019 e maglia azzurra in Coppa Europa), Enrica Cipolloni (dieci volte campionessa italiana), Dario Dester (campione italiano decathlon under 20), e il lanciatore di martello Marco Lingua.
La pista
L’impianto di atletica, progettato dall’architetto (ed ex atleta) Giuseppe De Martino è caratterizzato da un manto altamente performante, a marchio Casali Sport, le cui caratteristiche sono state studiate appositamente per garantire la necessaria elasticità , anche in termini di assorbimento dello shock, in un ambiente in cui i materiali sono sottoposti a forti cicli di gelo e disgelo. Una particolare attenzione è stata data al sistema di raccolta delle acque reflue a bordo pista, con la posa delle canaline Hauraton Sportfix; le attrezzature sportive sono di Sportissimo, mentre la recinzione è di Officine D’Amico.
Sul numero di TSPORT di settembre-ottobre uscirà un servizio completo sull’impianto di Livigno.