Un nuovo volto allo stadio, ma non solo: il progetto per il nuovo San Vito di Cosenza oltre a riqualificare e ristrutturare l’impianto sportivo con una struttura metallica, ne farà un volano per il rilancio di un intero quartiere.
Come sarà lo stadio San Vito di Cosenza

Il nuovo concept dello stadio San Vito – Gigi Marulla di Cosenza è stato ufficialmente presentato in conferenza stampa, con la presenza, tra gli altri, del sindaco Franz Caruso, dell’assessore ai Lavori Pubblici Damiano Covelli e del dirigente del settore infrastrutture del Comune, Salvatore Modesto.
Lo stadio San Vito è la sede delle partite casalinghe del Cosenza Calcio e sorge in quartiere San Vito, sulla riva destra del torrente Campagnano. Si tratta, ad oggi, del secondo stadio per capienza in Calabria.
Si presenta con un campo da calcio, una pista podistica a 6 corsie lunga 400 metri con due rettilinei, due aree attigue per le gare atletiche, un fossato divisorio che separa il terreno di gioco dagli spalti, una gradinata Sud scoperta, la Ovest e la Est parzialmente coperte, la gradinata Nord scoperta.
Il progetto del nuovo stadio sarà portato avanti per fasi. L’obiettivo è di realizzare non un luogo unicamente deputato a disputare le partite di calcio ma un volano per la riqualificazione di un intero comparto urbano, quello di via degli Stadi.
Uno stadio, dunque, che promuoverà attività collaterali e servizi per tutta la città di Cosenza.
Nella presentazione sono state illustrate le diverse fasi del progetto, che partirà con il primo intervento che prevede l’avvicinamento delle due curve dello stadio. Questo intervento è stato finanziato dal CIPESS con 7 milioni e 200 mila euro, utilizzando i fondi di programmazione FSC 2021-2027.


La struttura in acciaio del nuovo stadio San Vito di Cosenza
Il progetto portato avanti è uno stadio modulare in acciaio, che porta con sè il vantaggio della riduzione dei costi e della flessibilità e modularità . Il modello prevede la placcatura di tutta la struttura per celare quella della tribuna e l’utilizzo di un portale in carpenteria nei sottotribuna, per garantire l’alloggiamento dei locali di servizio.
Sono previsti inoltre parapetti in vetro, facciate di rivestimento serigrafabili, una verniciatura delle alzate dei gradoni con fini estetici e la placcatura in lamiera dei fianchi della tribuna.


Lavori in due fasi per lo stadio San Vito di Cosenza
La prima fase dei lavori, che si dovrà concludere obbligatoriamente entro il 2027, prevede la realizzazione delle nuove curve a 6,18 metri dal campo (le più vicine in Italia), dotate di servizi nel sotto tribuna.
In questa fase saranno installati nuovi seggiolini di colore rossoblu, sarà creato un nuovo settore ospiti da 498 posti a sedere e sarà smantellata la pista di atletica. Le curve saranno coperte, tramite project financing parallelo al finanziamento in essere.
La curva sud sarà convertita in “teatro eventi all’aperto” e tutti gli spazi esistenti saranno riqualificati, mentre sarà posta particolare attenzione all’accessibilità senza barriere.
Nella seconda fase del progetto, a partire dal 2027 tramite PPP, saranno innestati i restanti settori sulle curve già realizzate e saranno coperti gli spalti. É prevista la predisposizione di una modalità “evento” con tribune retrattili, schermi video, illuminazione.


Ci sarà anche un museo e uno store del Cosenza Calcio e un centro allenamenti adiacente, con club house.
Il nuovo stadio avrà una capienza di circa 20.100 posti.
Per favorire l’integrazione dello stadio nella città e la sua valenza sociale, oltre che il ritorno economico, è previsto un parco retail, un albergo da 80 camere e una serie di aree esterne convertite in sportive, a uso pubblico: stazioni fitness, pista da 100 metri, playground, aree relax e verdi. Lo stadio sarà aperto 7 giorni su 7.
Il progetto di fattibilità tecnico economica è firmata dall’architetto Riccardo Cefarelli di GAU Arena. Progetto strutture-impianti a cura di Tekne spa.

