
GAU Arena Srl
Video
Lo stadio di Bologna
Lo stadio di Avellino
Gau Arena, con sede a Roma, è uno studio di architettura pronto a rispondere al rinnovamento del panorama dell’impiantistica sportiva a livello internazionale attraverso una importante attività di progettazione integrata e consulenza manageriale, che renda ogni impianto unico nel suo genere, economicamente sostenibile e fonte di business. Nella sua esperienza pluridecennale, il team Gau Arena ha maturato esperienza anche nel campo dell’entertainment e del retail center (auditorium, cinema, centri polifunzionali, ecc.).
Fondatore e attuale capo gruppo di Gau Arena è Gino Zavanella, autore del progetto del nuovo stadio della Juventus FC.
I progetti firmati GAU Arena
Tra le molteplici commesse per la progettazione di complessi di livello internazionale, le più importanti sono state: Sportilia “Città dello sport”, Stadio Euganeo di Padova, nuovo stadio di Palermo, nuovo centro di allenamento del Palermo, nuovo stadio dell’AS Roma con la gestione della famiglia Sensi, intitolato “Franco Sensi”, stadio a Rijeka (Croazia), complesso Olimpiaco a Mostagamen, Algeria, centro allenamento per l’Hellas Verona FC, ampliamento del centro di allenamento di Casteldebole del Bologna FC, ristrutturazione dello Stadio Dall’Ara di Bologna (spogliatoi e aree hospitality) ed attualmente incaricato della progettazione integrata del Nuovo Stadio per il Bologna FC, nuovo Impianto per l’U.S Avellino e nuovo stadio per Spezia Calcio.
Nell’estate del 2022 in soli 90 giorni ha firmato e condottò i lavori di restyling (spogliatoi, hospitality, field box, skybox) dello stadio Zini di Cremona, permettendo così alla Cremonese di potersi iscrivere al campionato di Serie A. GAU Arena non si occupa solo di stadi e campi da calcio, infatti entro l’anno verrà inaugurato il centro Padel Hero di Pisa ” vero e proprio modello innovativo nel campo dei centri sportivi.”, inoltre lo studio è vincitore del concorso per il Nuovo Palazzetto dello sport di Salerno (qui sotto il video di presentazione del progetto).
