Per la prima volta sarà il Brasile a ospitare la Fifa Women’s World Cup 2027â„¢, che si svolgerà nel 2027 in otto città e stadi, in tutto il Brasile.
Fifa Women’s World Cup 2027â„¢: svelati gli stadi

FIFA ha annunciato quali saranno le 8 città e gli stadi ospitanti la Fifa Women’s World Cup 2027â„¢ che si svolgerà in Brasile. Per il Brasile e in genere per il SudAmerica si tratta della prima volta.
Si tratta delle città di Belo Horizonte (Estádio Mineirão), BrasÃlia (Estádio Nacional), Fortaleza (Arena Castelão), Porto Alegre (Estádio Beira-Rio), Recife (Arena de Pernambuco), Rio de Janeiro (Estádio do Maracanã), Salvador (Arena Fonte Nova) and São Paulo (Arena Itaquera).
Il processo di selezione delle città ospitanti per la FIFA Women’s World Cup Brazil 2027â„¢ è iniziato già nell’estate del 2024, nel mese di agosto, con i team specializzati della FIFA che hanno visitato le 12 città candidate, verificando le infrastrutture e gli impianti sportivi proposti in accordo con i requisiti della FIFA stessa.
In seguito a una valutazione approfondita, il team ha classificato le città basandosi su criteri predefiniti, considerando di selezionare un numero massimo di 8 città e stadi, per assicurare le migliori condizioni possibili per ospitare i 32 team partecipanti e tutte le operazioni logistiche e comunicative della competizione, con una prospettiva di massimizzare il potenziale di guidare la crescita e visibilità a lungo termine del football femminile in Brasile.
Le città selezionate inizieranno il loro percorso come sedi ufficiali nei prossimi giorni, quando accoglieranno un team di esperti FIFA per dare il via alla fase di pianificazione operativa. Le prossime tappe fondamentali del cammino verso il 2027 includono la pubblicazione del calendario delle partite e il lancio del marchio ufficiale, che rappresenteranno un momento emozionante per il Brasile nel suo complesso e in particolare per le otto città ospitanti.
Fifa Women’s World Cup 2027â„¢ : gli stadi ospitanti
La Fifa Women’s World Cup 2027â„¢ , giunta alla sua decima edizione, ospiterà 32 squadre di calcio femminile negli stadi principali delle otto città brasiliane selezionate.

Belo Horizonte Estádio Mineirão: situato nell’area di Pamphula, a nord della città , è stato inaugurato nel 1965 e ha una capienza di 62mila posti.

BrasÃlia – Estádio Nacional: ricostruito in occasione del Mondiale di calcio del 2014 (sul preesistente stadio del 1974) ha una capacità di circa 70mila spettatori. È il secondo stadio più grande del Paese.

Fortaleza – Arena Castelão: conosciuto anche come il Gigante da Boa Vista, lo stadio da circa 67mila spettatori viene usato dalle due squadre cittadine e dalla nazionale brasiliana. Tra le sedi del Mondiale di calcio del 2014, in quell’occasione è stato ristrutturato raggiungendo l’attuale capienza.

Porto Alegre – Estádio Beira-Rio: costruito a partire dal 1956 e inaugurato nel 1969, ha ospitato i Mondiali 2014; al suo interno gioca lo Sport Club Internacional. Con più di 50mila posti a sedere, è il secondo stadio più grande del sud del Brasile.

Recife – Arena de Pernambuco: nell’area metropolitana di Recife, l’arena ha una capienza di 46mila posti a sedere e viene utilizzato non solo per il calcio ma per altre discipline sportive e per eventi.

Rio de Janeiro – Estádio do Maracanã: lo stadio è stato inaugurato per il campionato del mondo del 1950 e ha oggi una capienza di 78.838 posti a sedere, il più capiente di tutto il Brasile e terzo in Sudamerica. Al suo interno comprende anche il Museo dello Sport intitolato a Garrincha.

Salvador – Arena Fonte Nova: inaugurato nel 2013, può ospitare 55 mila spettatori ed è adatto anche a concerti ed eventi. Il nuovo e moderno tetto che copre tutte le sedute dell’impianto è ispirato alla AWD Arena di Hannover, in Germania.

São Paulo – Arena Itaquera: ha ospitato i Mondiali di Calcio del 2014 e il Torneo Olimpico di calcio della XXXI Olimpiade a Rio 2016. Contiene il maxischermo più grande del mondo in ambito calcistico.
Fonte e immagini: ©FIFA