La Regione riconosce contributi per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria ad associazioni o società sportive dilettantistiche che siano proprietarie di impianto sportivo o che dispongano di titolo giuridico per effettuare gli interventi su impianti sportivi di proprietà di soggetti pubblici.
Friuli-Venezia Giulia: contributi per la manutenzione ordinaria degli impianti sportivi
Il Municipio di Trieste (foto MrPanyGoff-lic.CC).
Al fine di mantenere in efficienza e in sicurezza il patrimonio degli impianti sportivi di proprietà pubblica e anche privata, siti sul territorio regionale e di garantire lo svolgimento delle attività in strutture idonee e conformi agli standard richiesti, l’Amministrazione regionale concede incentivi per interventi di manutenzione ordinaria su impianti sportivi siti in Friuli Venezia Giulia, ad associazioni o società sportive, senza finalità di lucro.
La procedura è disciplinata secondo i criteri e le modalità procedurali approvati dalla Delibera della Giunta regionale n. 1434 del 15 settembre 2023.
La relativa domanda va inviata, entro le ore 16:00 del 20 ottobre 2023, utilizzando esclusivamente il sistema di IstanzeOnLine.
Possono beneficiare dei contributi:
- a) le associazioni e società sportive non professionistiche senza finalità di lucro proprietarie di impianti sportivi;
- b) le associazioni e società sportive non professionistiche senza finalità di lucro che dispongano di idoneo titolo giuridico ad effettuare i lavori di cui all’ articolo 1, comma 1, del Bando, su impianti sportivi, di proprietà di soggetti pubblici.
Per il perseguimento della finalità del Bando è messa a disposizione una dotazione finanziaria pari ad euro 1.300.000 per l’anno 2023.
Il costo totale degli interventi non deve essere inferiore a 10.000 euro né superiore a 40.000 euro e il contributo regionale concedibile per ciascun beneficiario non può superare il 100% della spesa ammessa.
Viene data premialità di punteggio per interventi su:
- – impianti sportivi sede prevalentemente di manifestazioni sportive ufficiali in ambito federale (FSN);
- – impianti sportivi sede prevalentemente di manifestazioni sportive ufficiali in ambito promozionale/amatoriale (EPS-DSA).
Viene assegnato un punteggio anche in base alla tipologia d’intervento previsto per:
- – lavori su spazi per attività sportive
- – lavori su servizi di supporto
- – lavori su spazi per il pubblico
- – lavori di abbattimento delle barriere architettoniche.
Viene assegnato, inoltre, un punteggio per la previsione di un cofinanziamento alle spese dell’intervento pari o superiore al 10% o al 20% del costo totale.
I criteri di valutazione degli interventi e i criteri di priorità , con specifica dei punteggi sono elencati all’Art. 14 e nella tabella dell’allegato A dello stesso Bando.
 Vai alla Delibera della Giunta regionale n. 1434 del 15 settembre 2023.