Il padel a Milano si gioca nella Golden Goose Arena

Nella cornice del parco milanese di City Life si innalza con leggerezza la Golden Goose Arena, che ospita 9 campi da padel indoor e outdoor.

(Tutte le immagini: BG/Tsport).

É stata inaugurata in presenza della stampa e delle autorità la Golden Goose Arena, il nuovo, elegante luogo per giocare a padel a Milano, in pieno quartiere CityLife.

La realizzazione dell’arena è stata affidata a SmartCityLife, la società che gestisce e innova le aree pubbliche di CityLife a Milano, su progetto di Novembre Studio.

L’arena combina al suo interno le sagome pulite e lineari dei campi dalle vetrate panoramiche con dettagli di stile come la scelta del colore nero per il tappeto di gioco, spogliatoi e servizi di puro design e uno store di prodotti iconici. Qui fa bella mostra di sè l’esclusiva capsule activewear della collezione STAR di Golden Goose, azienda nota per la progettazione e realizzazione di sneakers di lusso, naming sponsor di questo grande progetto insieme ad Atlante, che dal 2021 sviluppa stazioni di ricarica per veicoli elettrici ed è impegnata nel realizzare la più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida nel Sud-Europa, alimentata al 100% da energie rinnovabili.

L’arena, in collaborazione con la Pubblica Amministrazione, è stata integrata nel parco cittadino e nel suo design, andando ad aggiungersi ai molti servizi che ospita nei suoi 178mila metri quadrati – tra eventi sportivi, culturali e sociali aperti a tutti.

Una città è fatta di diversi fattori e a noi piace avere una visione coerente: cerchiamo di promuoverne lo sviluppo anche con progetti di alto livello come questo, sapendo che hanno una ricaduta positiva per tutti, anche sul fronte occupazionale“, ha commentato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala (nell’immagine a fianco).

La forma elegante, protesa verso l’esterno e verso l’alto della Golden Goose Arena ben si inserisce nel contesto architettonico di CityLife, anche grazie alla scelta di realizzare un volume traslucido – che lascia passare la luce e di notte illumina il parco.

Ne ha parlato l’architetto Fabio Novembre (qui a lato), autore del progetto, in accordo con la “coerenza” di cui ha parlato il sindaco. “In questo contesto architettonico l’arena si inserisce in coerenza, in una danza di volumi. Il gesto architettonico – simbolico e creativo – è sul volume dell’ingresso. Qui, la mano del colosso di Costantino – copia realizzata da Fabio Viale – con il dito che indica il cielo sembra innalzare e sostenere impercettibilmente questo volume, flessibile e leggero“.

Nella Golden Goose Arena l’obiettivo è offrire spazi per l’attività fisica in un’atmosfera inclusiva: affidata a City Padel Milano, associazione sportiva fondata da Demetrio Albertini e Lorenzo Alfieri, include ben 9 campi da padel, interni ed esterni.

Così la racconta Albertini: “ho scoperto il padel in Spagna nel 2003 e ho fondato l’associazione nel 2017. Nel 2021 ho avuto l’idea di questo centro sportivo a CityLife e da lì l’idea ha iniziato a prendere forma“, ricorda l’ex calciatore (foto a sinsitra). “Allora a Milano esistevano solo 4 campi da padel, oggi siamo arrivati a 400. Le ragioni del successo di questa disciplina sono semplici: è uno sport inclusivo, democratico, semplice, dove non c’è giudizio e competizione, e dove tutti si divertono“.

La Golden Goose Arena è un impianto accessibile e sostenibile: i campi e la struttura sono senza barriere architettoniche, e vi possono accedere portatori di handicap; la copertura è versatile, smontabile in soli due giorni e sulla sua superficie ospita un impianto fotovoltaico per avere energia a zero emissioni.

In totale alla Golden Goose Arena di Milano sono stati realizzati 6 campi premium indoor in total black, un Pro Court immersivo con telecamere per il tracking e tabellone LED, due campi outdoor in stile vintage: un’offerta unica in città, pronta ad accogliere il sempre crescente pubblico del padel di tutte le età.

Completano la dotazione dell’arena un wellness cafè, una lounge e i ritual spaces, dove i giocatori possono rigenerarsi grazie a zone wellness hi-tech e prodotti di self care.

All’esterno, oltre ai campi da padel outdoor, l’area comprende dei campi da tennis e un parco giochi.