Nuovo campus per la Hongik University di Seoul, su progetto OMA/Chris van Duijn che si è aggiudicato il concorso di progettazione. Ospiterà laboratori, servizi, spazi creative e un centro d’arte.
Il progetto di OMA per la Hongik University a Seoul

OMA/Chris van Duijn ha vinto il concorso di progettazione del nuovo campus della Hongik University di Seoul: edifici e spazi pubblici armonici con l’ambiente, per rinforzare il legame tra università e città.
Costruita negli anni Cinquanta, alle pendici del monte Wau, la Hongik University di Seoul è un istituto privato, noto per i suoi programmi di arte e design che nel corso degli anni ha raggiunto i limiti della sua espansione, isolando il campus dall’adiacente quartiere di Hongdae, noto per la sua vita notturna, i locali e l’arte di strada.

Nel 2023, grazie a un’ordinanza urbanistica del governo metropolitano di Seoul che ha alleggerito le restrizioni per l’edificazione sui terreni dell’università, è stata resa disponibile un’area ai piedi della montagna, divenuta il sito del progetto.
Chris van Duijn, partner di OMA: “Il nuovo campus di Hongik è un edificio, un masterplan e un progetto paesaggistico allo stesso tempo“.
- Il progetto di OMA massimizza l’area edificata del campus, inserendo al contempo una quantità significativa di verde.
- Concepita come un’estensione naturale della montagna di Wau, la nuova aggiunta è situata al di sotto del livello del suolo.
- Gli edifici sono posizionati in maniera strategica e i tetti fungono da percorsi riparati dagli alberi, che collegano i principali punti di accesso dell’università con il quartiere di Hongdae.
Tra gli edifici, i cortili esterni in pendenza scendono a cascata verso il basso e portano la luce in profondità nel campus, collegando gli edifici in modo inaspettato e formando una sequenza continua di spazi esterni.
Dal punto di vista programmatico, i nuovi edifici del campus alla Hongik University Seoul sono organizzati in gruppi interconnessi basati su tre settori: laboratori ad alta tecnologia, situati vicino alla Facoltà di Ingegneria; servizi, collocati al centro; spazi creative, posizionati verso Hongdae. Inoltre, un nuovo centro d’arte occuperà gli edifici centrali, mentre il perimetro ospiterà un centro di apprendimento multifunzionale.


Il piano al livello di Hongdae attraversa tutti gli edifici, permettendo di salire o scendere per non più di tre piani. I suoi servizi pubblici invitano i visitatori a entrare, trasformandolo nel cuore del campus.
“Abbiamo progettato un campus che si lascia ‘contaminare’ dall’energia, dalla spontaneità e dalla creatività del quartiere di Hongdae“, ha affermato Ravi Kamisetti, associato di OMA.
Il progetto vincitore di OMA per il campus alla Hongik University Seoul è stato scelto tra cinque proposte di affermati studi internazionali, tra cui SANAA, Herzog & de Meuron, Renzo Piano Building Workshop e David Chipperfield Architects.
Il progetto sarà realizzato dal team di OMA di Hong Kong, guidato da Chris van Duijn.