In vigore il Decreto-legge per lo sport, in esame la conversione in legge

È in vigore dal 1°luglio il cosiddetto decreto sport, che prevede misure anche economiche per agevolare lo svolgimento dei prossimi grandi eventi sportivi internazionali. È ora all’esame della camera per la conversione in legge.

È all’esame della Camera dei Deputati, a partire dal 23 luglio scorso, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, in vigore dal 1° luglio.

Il provvedimento, trasmesso alla Camera il 30 giugno 2025, è stato esaminato in sede referente dalla Commissione cultura che, dopo aver apportato modifiche al testo del decreto originario, ne ha concluso l’esame il 22 luglio 2025.

Il decreto-legge è inteso a favorire l’organizzazione e lo svolgimento di importanti eventi sportivi internazionali in Italia.

Il testo prevede misure specifiche per l’assegnazione gratuita delle frequenze radio necessarie alla trasmissione dei Giochi invernali Milano-Cortina, esentandole dall’imposta di bollo, e concede spese per la vigilanza e il controllo delle frequenze radioelettriche durante l’evento.

Inoltre, il Fondo unico a sostegno del movimento sportivo italiano può essere impiegato per garantire la disponibilità degli impianti destinati ai Giochi, con modalità definite da un decreto del Presidente del Consiglio.

Al Commissario straordinario nominato per coordinare le attività legate ai Giochi paralimpici, con poteri di deroga alle norme ordinarie, è assegnato un budget globale di oltre 228 milioni di euro per il 2025, con possibilità di aumenti e rendicontazione trimestrale.

Al Ministero dell’interno e al Ministero della Difesa vengono autorizzati finanziamenti rispettivamente per 30 e 13 milioni di euro, per l’anno corrente, per incrementare i servizi di tutela dell’ordine pubblico, difesa dal terrorismo e soccorso pubblico nel corso dei Giochi.

Riguardo alla XXXVIII edizione della “America’s Cup” Napoli 2027, si affida a Sport e Salute Spa la governance organizzativa, con un finanziamento pari a 7,5 milioni di euro per l’anno corrente; al Comune di Napoli si consente di derogare ai limiti di bilancio per sostenere gli interventi occorrenti.

Per i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, è previsto un finanziamento di 25 milioni di euro per il corrente anno, destinato al nuovo Comitato Organizzatore, il quale ha la possibilità di avvalersi pure delle risorse umane e strumentali di Sport e Salute.

È costituito un Comitato per le finali ATP di tennis 2026-2030, mentre la Federazione italiana tennis e padel e Sport e Salute Spa, i cui rapporti sono regolati da apposita convenzione, cureranno ogni attività organizzativa ed esecutiva diretta allo svolgimento della manifestazione sportiva.

Altre norme, infine, sono finalizzate al contrasto delle scommesse illecite, e alla sicurezza delle piste da sci.

Vai al Decreto-legge n. 96/2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Vai al provvedimento di conversione in legge.