Si è chiuso il 30 settembre il bando che destina fondi del PNRR ai comuni insulari marittimi per l’inclusione sociale attraverso la realizzazione di palestre al chiuso.
Isole minori: 6 milioni per realizzare palestre indoor

L’isola di Lipari.
Si sono chiusi al 30 settembre 2024 i termini per accedere all’avviso del Dipartimento per lo sport rivolto ai comuni insulari marini caratterizzati da un territorio periferico e ultraperiferico.
L’iniziativa, nell’ambito dell’investimento PNRR 3.1 “sport e inclusione sociale”, ha come finalità il recupero delle aree urbane e la promozione dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione di nuove palestre pubbliche al chiuso. Il progetto si inserisce all’interno del Pnrr, in particolare nell’investimento 3.1 “sport e inclusione sociale”, con un ammontare delle risorse di 6.138.125 euro.
La partecipazione era riservata ai comuni insulari il cui territorio è classificato come prevalentemente periferico e ultraperiferico, in base alla classificazione delle isole minori italiane, in quanto territori svantaggiati. Sono esclusi dal finanziamento i comuni che hanno il proprio territorio prevalentemente sulla terra ferma.
Ciascun comune poteva presentare un’unica proposta di intervento e richiedere un contributo nell’importo massimo di 2 milioni di euro. L’area interessata dall’intervento deve essere immediatamente disponibile al fine di consentire la completa esecuzione dell’opera entro il primo semestre 2026.
Vai al bando completo.