Il palazzetto dello sport di Porcia, in provincia di Pordenone, sta sorgendo vicino al centro cittadino. L’architettura è caratterizzata dall’andamento delle coperture, con rivestimento in alluminio che si riversa sulle facciate.
Lavori iniziati al palazzetto di Porcia

A Porcia, in provincia di Pordenone, l’Amministrazione Comunale sta costruendo un palazzetto dello sport grazie a un contributo PNRR per la rigenerazione urbana.
Il palazzetto è localizzato in un ambito ricco di attività comunitarie, vicino al centro di Porcia e ad altre strutture sportive, dove sorgerà inoltre una nuova scuola primaria. La soluzione di progetto si muove da un nuovo disegno delle aree esterne parcheggi e viabilità che ridefiniranno il rapporto con l’area scolastica.


Gli accessi al palazzetto saranno 4, uno per ciascun lato: quello ovest darà accesso alla hall, quello est agli spogliatoi, quello nord e sud ai posti per il pubblico.
Il linguaggio architettonico sarà definito dall’andamento delle coperture del corpo alto principale e dei due inferiori; la sagoma curva che forma la veletta delle coperture scende lungo le pareti, portando il rivestimento della copertura in lamiera di alluminio sulle facciate.
Le coperture si allungano formando i portici lungo i due fronti delle gradonate, che si raccordano formalmente all’aggetto della copertura principale. Altri due portici si allungano davanti alle vetrate della hall e all’ingresso spogliatoi.



Sarà chiara la separazione delle utenze del pubblico e degli atleti, durante le competizioni: gli atleti entreranno dal corpo spogliatoi, dal quale accederanno direttamente al campo. Il pubblico accederà dalla hall o dai due lati sotto le gradonate.
Con la configurazione prevista per l’omologazione per il livello Silver 1 di pallacanestro, ci saranno 670 spettatori sulle gradonate; per le competizioni di Lega pallavolo serie A2 la capienza fino potrà essere ampliata fino a 1118 spettatori, tramite gradonate retrattili. Le competizioni inferiori alla serie A2 potranno essere svolte con il solo pubblico delle gradonate fisse.


Il corridoio di distribuzione dei gradoni al piano terra è collegato direttamente alla hall dove si trovano anche un bar e un ufficio.
La configurazione di sala per pubblico spettacolo prevede non solo la disposizione del pubblico nelle gradonate retrattili aperte, ma anche la disposizione di sedute nell’area di gioco; la capienza massima è pari a oltre 1750 posti.
Progetto: Eutecne