Con un’interessante opera di live-painting firmata dall’artista Koté è stato riqualificato il campo da basket di via Negri a Piacenza, da tempo abbandonato.
Live-painting al campo di basket di Piacenza
![](https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2024/07/piacenza-playground-cover.jpg)
È stato inaugurato il campo da basket nei giardini di via Negri a Piacenza, dopo l’intervento di live-painting di Antonio Cotecchia, in arte Koté.
All’inaugurazione erano presenti tra gli altri il sindaco Katia Tarasconi, gli assessori e Gian Guido Nobili, responsabile dell’Area Politiche per la Sicurezza urbana e integrata della Regione Emilia-Romagna.
Questa iniziativa si inserisce nel progetto #ontheroad, promosso dal Comune di Piacenza e da diversi settori comunali tra cui politiche giovanili e sport e servizi educativi, e sostenuto per 205 mila euro della Regione Emilia Romagna, per favorire una migliore qualità di vita nello spazio urbano.
Il nuovo campo da basket di Piacenza è stato realizzato in parte grazie a queste risorse regionali, in parte con contributo comunale, a fronte della presentazione del progetto #ontheroad.
L’artista Kotè, con un intervento di live-painting, ha completato il murales ideato ed eseguito sul terreno di gioco in collaborazione con i giovani del quartiere che di solito usano il campo per giocare.
L’opera si chiama La piramide della vita ed è composta da 52 figure dipinte su una superficie totale di 370 metri quadrati. Sono ragazzi e ragazze raffigurati come figure allungate, intrecciate tra loro: partendo dal centro, le mani si afferrano formando così un’architettura umana che raggiunge il canestro per schiacciare la palla.
![Verniciatura del campo da basket di Piacenza, opera dell'artista Koté](https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2024/07/piacenza-playground-int3.jpg)
“La piramide della vita rappresenta una moltitudine di ragazzi che salgono l’uno sulle spalle dell’altro per arrivare al canestro. Una metafora dell’arrivare a un obiettivo comune, affidandosi gli uni agli altri”, così ha dichiarato l’artista.
Con questa riqualificazione è rinato a nuova vita quello che si chiamava campaccio, um campo polivalente in cemento situato nell’area verde e abbandonato.
Al fine di realizzare un campo da basket da 14,75m x 25m sono stati rimossi i parapetti esterni al perimetro della piastra, è stata rifatta la pavimentazione in cemento e sono stati installati i canestri.
Per la verniciatura del murales sono state utilizzate resine acriliche in dispersione acquosa della Mapei.
Il campo, così trasformato e riqualificato, è ora disponibile per tutti i giovani frequentatori dei giardini, in attività sia libere che coordinate da società sportive e associazioni coinvolte nel progetto #ontheroad.
![](https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2024/07/piacenza-playground-int2.jpg)
![](https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2024/07/piacenza-playground-int.jpg)
![il rinnovato campo da basket di Piacenza in via Negri](https://www.sporteimpianti.it/wp-content/uploads/2024/07/Piacenza-playground_FotoDELPAPA-3.jpg)
Foto: ©Del Papa