Continua l’organizzazione della seconda edizione di Move City Sport, l’appuntamento internazionale dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture dedicate allo sport per il benessere, il gioco e il tempo libero per tutte le abilità , in programma il 22 e 23 ottobre 2024.
Move City Sport 2024: prosegue la fase organizzativa
Con il patrocinio del Coni, Sport e Salute, e ANCI Lombardia, promosso da AIS – Associazione Impianti Sportivi, organizzato da Promoberg, Fierecom & Events, PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e MG Global Services, Move City Sport prosegue le fasi organizzative annunciando alcune importanti collaborazioni con Istituzioni, Federazioni Sportive, e Associazioni di Promozione Sportiva e del Verde.
Una collaborazione tra Move City Sport e Fondazione Milano Cortina, che partecipa attivamente alla definizione dei contenuti della manifestazione, introdurrà temi attuali come la sostenibilità , l’inclusione, o le infrastrutture temporanee per i grandi eventi. Tra le istituzioni spicca anche la collaborazione con CONI, Sport e Salute, Istituto per il Credito Sportivo e Comitato Italiano Paralimpico che, anche per l’edizione 2024, sono in prima linea in una sinergia di valori e intenti condivisi con la manifestazione e che saranno protagonisti nel palinsesto delle attività culturali. Tra le novità 2024, invece, la collaborazione con UEFA che, al Comitato Scientifico di Move City Sport, ha presentato le linee guida per le infrastrutture sportive sostenibili, tema chiave della manifestazione.
Move City Sport ha ottenuto il sostegno e il patrocinio da numerosi Enti di Promozione Sportiva, con i quali instaura una piena condivisione di valori e intenti, tra cui la promozione delle attività sportive contraddistinte da un alto valore sociale e lo sviluppo della pratica sportiva per tutti.
Ha inoltre ricevuto l’appoggio di numerose Federazioni Sportive, tra cui FIDAL, FIR, FIC, FIG, FCI, FASI, FIB, FIP, FISE, ACISPORT, ACI, FIH, CIP, FCrI, FIGS, FISI, FISR, FITAV, FITARCO, FMI, FIBa, FIBS, UITS, FITeT, FIPAV, FIPM, FISB, FIPSAS, FITri, FIJLKAM, FIPT, FISO, FITETREC-ANTE, FISG e FIGeST. Tra queste collaborazioni, molte sono di particolare rilievo per aspetti di primaria importanza legati all’inclusione che verranno discussi e presentati all’interno del palinsesto culturale della manifestazione.
Considerata la particolare rilevanza della sostenibilità e del tappeto erboso all’interno del mondo dell’impiantistica sportiva, numerose Associazioni di Promozione del Verde si sono unite a Move City Sport, rappresentando per la manifestazione un importante tassello tematico; tra queste Assoverde – Tappeti Erbosi Sportivi, AIDTGP – Associazione Italiana Direttori Tecnici Giardini Pubblici, ETS – European Turf Grass Society, ANVE, AIVEP, AIPV, Grassmed, Associazione Vivaisti Italiani e Associazione Italiana Tecnici del Golf.
Gli eventi culturali
Il palinsesto degli eventi si aprirà con 3 Forum a Sessione Plenaria, che tratteranno di progettazione, gestione, riqualificazione e al sostegno dello sport e dell’impiantistica sportiva. A questi saranno affiancati numerosi Workshop, divisi in diversi macrotemi, tra cui Sport e Sviluppo, Terzo Settore e Sport, Water & Sport: il progetto della piscina sportiva, Gestione e Finanziamenti degli impianti sportivi, Formazione nello Sport, Progettazione dell’Impiantistica sportiva, Sostenibilità e Sicurezza nell’Impiantistica Sportiva, Sostenibilità del Tappeto Erboso Sportivo, Rapporto Sport – Salute – Medicina, Sport e Digitale, Sport e Turismo e Sport e Real Estate.
TSPORT e Sport&Impianti, media partner dell’evento, saranno presenti con alcuni incontri formativi di cui saranno definiti prossimamente i contenuti.