A Legnano, in provincia di Milano e a Borgosatollo in provincia di Brescia, sono stati realizzati due nuovi playground colorati per il basket, anche in carrozzina.
Nuovi playground colorati a Legnano (Mi) e Borgosatollo (Bs)

Continua la realizzazione di playground polivalenti, frutto dell’attenzione verso lo sport outdoor, di quartiere e inclusivo che sta punteggiando il territorio italiano di campi colorati, spesso disegnati da artisti di strada, dedicati a personaggi dello sport e frutto di collaborazioni con enti benefici.
Così è il nuovo playground colorato di Borgosatollo in provincia di Brescia, realizzato con la cooperativa La Rondine – che promuove anche il baskin, basket su sedia a rotelle per atleti portatori di disabilità – l’aiuto del gruppo alpini e il finanziamento delle aziende Mazza e Zanardini. Ente capofila dell’iniziativa, il comune di Borgosatollo.


e Giovanni Mazza

Il campo, collocato nel parco degli alpini, è stato dedicato all’ex giocatore del Basket Brescia Marco Solfrini, campione cestista scomparso improvvisamente nel 2018, considerato il più forte giocatore bresciano di tutti i tempi. Sua è l’immagine che campeggia al centro del campo.

L’opera è stata realizzata sotto la direzione artistica di Andrea e Tommaso di Yellow Fat, con parte attiva di ragazzi disabili che hanno contribuito a colorare la piastra da basket. Il progetto The Plate to Be era stato inserito nel bando “giovani smart” di Regione Lombardia e ha coinvolto 15 giovani a progettare e realizzare il nuovo campo.
Nuovi i canestri, i tabelloni e le reti per il campo da basket, dotato di defibrillatore e adatto alla pratica della pallacanestro anche per diversamente abili.
Il Knights Playground di Legnano (Mi)
Nel centralissimo parco Falcone e Borsellino di Legnano ha aperto da pochi giorni il Knights Playground, variopinto campo da basket outdoor del Legnano Basket Knights: costruito in collaborazione con la onlus Slum Dunk ODV, il campo è stato realizzato dall’impresa Garantola e verniciato da Nine in the Painting con la writer Francesca Cassani.
Il playground è nato dalla ristrutturazione di una vecchia pista di pattinaggio in disuso, di proprietà del comune di Legnano. L’avvio dei lavori è stato dato nel mese di maggio dopo l’approvazione della delibera comunale.



I fondi per questo playground sono giunti tutti da privati, a partire dai club service della zona, con donazioni individuali e di aziende.
La società ha ringraziato il Comune di Legnano per la messa a disposizione dell’area, i club di Service e i donatori che hanno permesso di realizzare questo importante progetto, l’impresa, ed il suo titolare Stefano Garantola, Francesca Cassani di Nine in the Paint e tutti i suoi collaboratori, chiedendo la massima collaborazione di tutti gli utenti per mantenere la struttura nelle condizioni ottimali, trattandola con rispetto.

Ha commentato il presidente Marco Tajana: “Siamo orgogliosi di aver donato alla città un luogo di divertimento ed aggregazione. Nella storia dei Knights sicuramente questo è uno dei passi più importanti a livello sociale, fuori dal rettangolo di gioco. È stato un vero e proprio lavoro di squadra in cui tutti hanno recitato una parte importante per raggiungere un risultato che rimarrà nella storia della nostra società e della città .”
Il playground del Legnano Basket Knights sarà inaugurato ufficialmente il 10 settembre, durante la Festa dello Sport.
Immagini: per il playground di Borgosatollo: Bresciacanestro.com; per il playground di Legnano: Legnano Basket Knights