Nuovo look per 4 palazzetti del ghiaccio in Veneto

Sono stati finanziati i primi 4 palazzetti del ghiaccio in Veneto: i lavori sono partiti e puntano a ristrutturare o realizzare ex novo strutture sportive sul ghiaccio. Sono previsti ulteriori fondi per altri progetti.

In copertina il palazzetto di Alleghe (Bl)

Sono partiti i primi interventi di ristrutturazione e ammodernamento dei palazzetti del ghiaccio in Veneto: in tutto sono 4, finanziati con i primi 9 milioni di euro di un complessivo stanziamento economico di 18 milioni. Qui avevamo parlato della firma dell’accordo tra la Regione e FISG.

Si tratta di un progetto che ha avuto impulso dall’assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 a Milano Cortina. La Regione ha risposto all’appello della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, con l’obiettivo di investire nelle infrastrutture sportive nelle quali crescono e si formano moltissimi ragazzi, il vivaio dei nostri campioni del domani”.

Così ha commentato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, annunciando anche i soggetti beneficiari del contributo regionale che permetterà di riqualificare i palaghiaccio del Veneto.

Si tratta dei palazzetti presenti nei territori di:

  • Comune di San Vendemiano, in provincia di Treviso: sarà realizzato il palaghiaccio nell’Area ex polveriera,
  • Comune di Val di Zoldo in provincia di Belluno: qui sarà completato lo stadio del ghiaccio in località Soccampo,
  • Comune di Alleghe, ancora in provincia di Belluno: si tratterà di completare e adeguare lo stadio del ghiaccio comunale,
  • Comune di Pieve di Cadore, sempre nel bellunese: i lavori riguarderanno il completamento degli spogliatoi e dei locali tecnici del palaghiaccio.

È risultata invece inammissibile l’istanza sull’intervento localizzato nel Comune di Asiago (Vi).

Lo stanziamento regionale del Veneto a favore dei quattro beneficiari per i palazzetti del ghiaccio è di circa 8,9 milioni di euro: 6 milioni andranno a San Vendemiano, 2 milioni al comune di Zoldo, 628 mila al comune di Alleghe e 262 mila al comune di Pieve di Cadore.

Gli interventi di ristrutturazione dei palazzetti del ghiaccio saranno cofinanziati dai Comuni interessati:

  • Il Comune di San Vendemiano elargirà altri 5 milioni e 500mila euro
  • il Comune di Val di Zoldo interverrà con un milione di euro
  • il Comune di Alleghe integrerà il finanziamento con 157mila euro
  • il Comune di Pieve di Cadore cofinanzierà con 138mila euro.

La Regione Veneto ha già previsto ulteriori fondi che porteranno l’investimento complessivo a 18 milioni di euro, a fronte di nuovi e ulteriori progetti che potranno essere presentati, relativi al potenziamento o ristrutturazione di palazzetti del ghiaccio.

Gli interventi saranno finanziati ricorrendo a un mutuo agevolato, a tasso zero, con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale SpA attraverso il Bando Sport Missione Comune 2025.

Questi interventi ai palazzetti del ghiaccio veneti hanno una valenza non solo sportiva ma anche sociale, un riferimento per le generazioni di sportivi, dai bambini ai campioni internazionali, in località montane, che trovano nello sport le loro radici. “Consegneremo impianti efficienti, moderni, nel segno dello sport e di quel patto sociale che vede nelle associazioni sportive il fulcro della vita di comunità montane orgogliosamente attaccate alle proprie origini sportive”, ha concluso il Presidente Zaia.