A fare il punto su Milano Cortina 2026 la Commissione di Coordinamento del CIO, che ha evidenziato il nuovo, sostenibile modello operativo che prende il via con questa edizione.
Preparativi per Milano Cortina 2026

A 70 giorni dall’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia, la Commissione di Coordinamento del CIO ha fatto il punto su Milano Cortina 2026, confermando che i preparativi sono entrati in una fase decisiva.
La presidente del CIO Kirsty Coventry ha sottolineato la forza degli obiettivi comuni, evidenziando il potenziale innovativo del nuovo modello di realizzazione dei Giochi. “Tutti noi, all’interno del Movimento Olimpico, abbiamo concordato sulla necessità di diventare più sostenibili e di coinvolgere maggiormente i territori.
Questa è la prima volta che vedremo realizzato questo nuovo modello. Facciamo in modo che questi non siano soltanto Giochi straordinari per Milano e per Cortina, ma per tutte le regioni, per l’Italia e per il Movimento Olimpico nel suo complesso”.


Per Fondazione Milano Cortina 2026, il Presidente del Comitato Organizzatore, Giovanni Malagò, ha spiegato: “Abbiamo compiuto passi importanti, ma siamo perfettamente consapevoli che il cammino verso Milano Cortina 2026 è ancora lungo e impegnativo. Le prossime settimane saranno decisive e serviranno lucidità, determinazione e spirito di squadra, per affrontare con efficacia le sfide operative e strategiche che ci aspettano“.
La preparazione operativa dei Giochi andrà ora a intensificarsi. I membri della Commissione hanno fatto un tour tra il Villaggio Olimpico e l’Ice Hockey Arena di Milano, due dei pochi impianti costruiti ex novo per questo evento – con l’85% delle sedi di competizione già esistenti.
Questo riflette un nuovo modello per i Giochi Olimpici Invernali, che si allargano tra diverse regioni fondandosi su infrastrutture esistenti ed esperienza locale.
Insieme alla preparazione delle diverse sedi olimpiche, una nuova onda di test-events, training e simulazioni nei prossimi mesi assicurerà che ogni elemento sia allineato.
Milano Cortina è il primo evento olimpico modellato dalla riforma dell’Agenda Olimpica. La Commissione Organizzatrice è impegnata a ridurre l’impatto ambientale, creando inoltre benefici socio-economici durevoli.
Mentre 11 delle 13 sedi di competizione sono esistenti o saranno temporanee, tutte fanno uso di elettricità rinnovabile. Una strategia di fornitura sostenibile ha come priorità criteri ambientali e sociali, come anche la scelta di affittare anziché acquistare, e oltre 20mila elementi riutilizzati da Parigi 2024.
Già ora l’eredità positiva dei Giochi è evidente: i programmi di promozione sportiva hanno coinvolto sempre più persone e l’evento in sé ha creato opportunità di rigenerazione di aree urbane, migliorando le infrastrutture nelle regioni montane.

I Giochi di Milano Cortina 2026 prenderanno il via il 6 febbraio 2026, con la cerimonia di apertura prevista allo Stadio di San Siro, e dureranno fino al 22 febbraio. I Giochi Paralimpici saranno invece dal 6 al 15 marzo.