Sta nascendo a Nonantola, in provincia di Modena, il nuovo centro sportivo per la Prima Squadra, la Primavera e l’Under 17 del Modena FC.
Prima pietra per Il Nido del Modena FC a Nonantola

Si chiamerà Il Nido il costruendo centro sportivo del Modena FC, di cui si è appena svolta la cerimonia della posa della “prima pietra”. Il centro sorgerà a Bagazzano di Nonantola, in provincia di Modena.
In occasione della cerimonia, il presidente Carlo Rivetti ha raccontato come il nome del centro sportivo non sia stato scelto a caso: Il Nido è “dove i Canarini crescono e spiccano il volo. C’è un luogo speciale, un rifugio sicuro e potente allo stesso tempo: Il Nido. Qui, non è solo questione di allenamento. Qui, è dove la passione incontra la dedizione, dove ogni giovane canarino impara a volare“.

Il centro sportivo Il Nido del Modena FC – una vera e propria cittadella – sorgerà vicino allo stadio Braglia e sarà realizzato con argini e campi rialzati, per prevenire allagamenti.
Su una superficie di circa 100 mila metri quadrati ci saranno 3 campi da calcio, due in erba naturale e uno in sintetico, pensati per la Prima Squadra, la Primavera e l’Under 17.
Due palazzine moderne da 1700 metri quadrati ciascuna ospiteranno rispettivamente una palestra hi-tech da 250 metri quadri con vista sui campi, un’area fisioterapica con due piscine a temperatura variabile per il recupero degli infortuni e la rigenerazione muscolare, oltre a una cucina attrezzata con sala ristoro e sala riunioni. Al piano superiore, gli uffici dirigenziali, la sala stampa e un’area dedicata allo staff.
Nel secondo edificio troveranno posto gli uffici del settore giovanile, gli spogliatoi per Primavera e Under 17 e l’appartamento del custode.





Per il centro sportivo Il Nido il Modena ha puntato anche sulla sostenibilità, con soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale: niente combustibili fossili, sistemi di accumulo per il recupero delle acque piovane per l’irrigazione dei campi e due corridoi ecologici piantumati per migliorare la qualità dell’aria.
E non mancheranno le infrastrutture per rendere Il Nido facilmente accessibile: nel progetto è inclusa la costruzione di una rotatoria per collegare il centro sportivo alla strada provinciale, oltre a parcheggi e una fermata autobus dedicata.
I lavori dureranno tra i 18 e i 20 mesi, con una seconda fase prevista nei prossimi cinque anni per ampliare ulteriormente le strutture giovanili.
Il totale dell’investimento stimato si aggira intorno ai 20 milioni di euro.
Immagini ©Modena FC