Aggiudicata la progettazione dei primi 100 playground che Sport e Salute vuole realizzare in tutta Italia, trasformando aree periferiche e degradate in luoghi inclusivi per il gioco e lo sport.
Sport e Salute aggiudica il bando 100 playground

Sarà la RTP tra BOLINA ingegneria, Cooprogetti e RPA a progettare i 100 playground del progetto Sport Illumina, promosso dal Ministro per lo Sport e Giovani tramite il Dipartimento per lo Sport e ideato da Sport & Salute.
L’obiettivo del bando – di cui avevamo già parlato in questo articolo – è progettare 100 playground nel 2025, promuovendo e diffondendo una nuova generazione di luoghi per lo sport: di qualità , multifunzionali, “prodotti” urbani allargati volti a favorire interazione, sport, comunità .
Pubblicato nel mese di aprile (con scadenza il 7 maggio) il bando era rivolto ai Comuni di oltre 45 mila abitanti e prevedeva 3 tipologie di playground: piccoli, medi e grandi, ciascuno con dimensioni stabilite e un ammontare di finanziamento previsto.
La gestione e manutenzione dei playground sarà a carico di Sport e Salute e il relativo costo è compreso nel finanziamento totale: 31,8 milioni, di cui 11,8 milioni stanziati in favore di Sport e Salute per realizzare il progetto con decreto del Ministro per lo sport e i giovani del novembre 2024 e 20 milioni destinati allo stesso con decreto del successivo dicembre 2024.



Dall’alto, concept grafico aree di piccole (a sinistra), medie (a destra) e grandi (in basso) dimensioni.
Legenda: 1.basket, 2. volley, 3. skateboard, 4. parkour, 5. calisthenics, 7. arrampicata, 8. baskin,
9. ginnastica a corpo libero, 10. connettivo e spazio urbano, 11. verde
100 playground: il concept di progetto
Le tematiche principali che caratterizzano l’intervento sono sicuramente la riqualificazione ambientale di aree degradate e la successiva rigenerazione sociale finalizzata all’inclusione di aree svantaggiate e periferiche.
La progettazione dei 100 playground consiste nella realizzazione di aree comprendenti varie attività (basket, arrampicata, calisthenics, parkour, skatepark) e nella progettazione del verde esterno.
I 100 playground – modulari, inclusivi e riconoscibili – saranno distribuiti su tutto il territorio italiano e realizzati secondo un concept di Sport & Salute particolarmente riconoscibile e replicabile.
I progetti dovranno tenere conto di aspetti fondamentali:
• Flessibilità (modularità ): verranno studiate delle strutture modulari che consentono facile riconfigurazione ed eventuale ampliamento nel tempo;
• Riconoscibilità (colore): il colore diventa un elemento distintivo, favorendo l’attrattività e l’inclusività dei playground. Verrà scelta una palette cromatica riconoscibile per tutti i progetti per identificare le diverse aree funzionali e per stimolare il coinvolgimento sensoriale;
• Iconicità (arte e multimedialità ): l’inserimento di elementi di design innovativo e arte urbana contribuisce a rendere i playground punti di riferimento nel tessuto urbano;
• Permeabilità (assenza di confini): verranno eliminate recinzioni rigide, favorendo una connessione visiva e fisica con il contesto circostante;
• Sostenibilità (materiali e tecnologie): verrà adottato l’utilizzo di materiali eco-compatibili a basso impatto ambientale con riferimento ai CAM e sistemi di risparmio energetico e gestione efficiente delle risorse naturali.
Il fil rouge dell’intero progetto di 100 playground sarà l’ottimizzazione dei costi e della durata dei tempi di costruzione. Verrà inoltre fornita una strategia di manutenzione programmata.
