Rinnovato l’impegno formale del Comune di Cagliari e del Cagliari Calcio nel percorso di realizzazione del nuovo stadio, con l’obiettivo di realizzarlo in tempo per i campionati europei di calcio del 2032.
Un incontro per lo stadio del Cagliari

Render di progetto dello Stadio di Cagliari – progetto CMR – Sportium
Si è tenuto di recente in terra sarda l’incontro dedicato al progetto del nuovo Stadio di Cagliari, in presenza di delegazioni di UEFA e FIGC, di rappresentanti del Comune e del Cagliari Calcio.
Per la UEFA ha partecipato Michele Uva, Direttore Esecutivo per la Sostenibilità sociale e ambientale e delegato ufficiale presso il Comitato Organizzatore italiano di UEFA Euro 2032. La FIGC era rappresentata da Antonio Talarico e Giovanni Spitaleri.
Per il Comune di Cagliari sono intervenuti il Sindaco Massimo Zedda, l’Assessore allo Sport Giuseppe Macciotta e il Responsabile unico del procedimento Daniele Olla.
Il Cagliari Calcio era rappresentato dal Presidente Tommaso Giulini, dal Direttore Generale Stefano Melis e dall’ingegner Alessandro Gosti, consulente tecnico del club.
L’incontro segue il lavoro svolto negli anni per arrivare alla presentazione, realizzata il 28 luglio, da parte del Club del progetto definitivo aggiornato col computo metrico estimativo e il relativo quadro economico. Lo Stadio di Cagliari costerà oltre 200 milioni di euro: la Regione Sardegna ha confermato il suo contributo di 50 milioni di euro e il Comune interverrà con 10 milioni di euro. Il resto sarà a carico del Club calcistico.
Un percorso che continua con la comunicazione sottoscritta dal sindaco e dal presidente rossoblù che rinnova “l’impegno formale del Comune di Cagliari e del Cagliari Calcio di condivisione del percorso e della relativa tempistica per la realizzazione del nuovo stadio per ospitare i campionati europei di calcio del 2032”.
Stefano Melis, direttore generale del Cagliari Calcio, ha chiarito alcuni dettagli sul progetto. Il Cagliari infatti ha deciso di “accogliere l’indicazione di aumentare la capienza dell’impianto da 25mila a 30mila posti per permettere l’accesso a grandi manifestazioni sportive, incluse competizioni europee e partite della Nazionale, che mancano in Sardegna da decenni”.

L’obiettivo, con questo grande progetto, è non solo realizzare uno stadio moderno e funzionale ma anche arrivare tra le città selezionate dalla FIGC per Euro 2032.
Il passo finale sarà l’aggiornamento del piano economico-finanziario, da presentare in Consiglio Comunale per l’avvio della gara pubblica. I lavori potrebbero iniziare nel 2027 e terminare nel 2030.
In meno di un anno sono stati superati “gli ostacoli burocratici e ambientali, consentendo il deposito del progetto definitivo. A breve seguirà il piano economico-finanziario, che porterà alla gara pubblica“, ha dichiarato Giuseppe Macciotta, Assessore allo Sport del Comune di Cagliari.
Il progetto dello Stadio di Cagliari è solido anche sotto il profilo energetico e sostenibile, come riconosciuto da UEFA e FIGC. Dopo l’estate sarà presentato in Consiglio Comunale.