Un team di professionisti specializzati ha realizzato il progetto del nuovo skatepark di Gorgonzola, in provincia di Milano, che comprende aree con diversi livelli di difficoltà, per principianti ed esperti.
Un nuovo skatepark a Gorgonzola
Nel verde cittadino di Gorgonzola, in provincia di Milano, è stato realizzato un nuovo skatepark, struttura unica in Martesana per le sue caratteristiche.
Esteso su 1213 metri quadrati, il parco è stato progettato per essere inclusivo e adatto a skaters esperti e principianti.
“Grazie alla realizzazione di questo nuovo impianto sportivo, rivolto alla pratica amatoriale ma che guarda con favore anche alle competizioni agonistiche, lo spazio in cui l’opera è stata inserita può diventare luogo di incontro e di aggregazione non solo per la popolazione più giovane ma anche per le famiglie e per chi ha interesse a conoscere una attività che si snoda nella poliedricità dell’architettura urbana, esaltandone le diverse forme strutturali“, ha dichiarato Nadia Ornago, assessore con delega a Lavori e opere pubbliche.
Soddisfatto anche Gianluca Villa, assessore con delega a Sport e Politiche giovanili: “siamo orgogliosi di aver investito in un progetto che porta a Gorgonzola non solo nuove discipline sportive ma anche un nuovo spazio interamente dedicato ai ragazzi e alle ragazze del territorio“.
Dopo le attrezzature calisthenics per l’allenamento a corpo libero e la riqualificazione dei playground di basket, con il nuovo skatepark a Gorgonzola si delinea un interessante e inclusivo ecosistema pubblico per la pratica sportiva all’aperto e gratuita.
Lo skatepark presenta elementi tipici dell’architettura urbana come scalini e corrimano, mentre parte dello spazio totale è stato destinato al park con elementi curvi per esercizi acrobatici. Per chi deve invece prendere confidenza con l’equilibrio sulle ruote è stata dedicata una zona a est sul bordo pista.
Skatepark a Gorgonzola: il progetto
Il nuovo spazio sportivo è stato deliberato a dicembre 2022 con l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di uno skatepark in via Emilia Romagna, per un importo complessivo di 350 mila euro.
I lavori sono stati consegnati a settembre 2023, con una tempistica di 240 giorni di esecuzione.
Il progetto è frutto del desiderio di iniziare la riqualificazione del piazzale esistente, adibito a parcheggio e promuovere la pratica sportiva con la diffusione di impianti all’aperto di qualità.
L’amministrazione comunale ha riqualificato un’area di 1213 metri quadrati comprensivi di 400 metri quadrati di area verde.
Nel dettaglio, il design innovativo dell’impianto è frutto della collaborazione tra gli uffici comunali, l’associazione sportiva Skateboarding Martesana, lo studio CTRL+Z design e i progettisti arch. Pietro De la Pierre e arch. Efrem Sapienza, incaricati anche della Direzione dei lavori.
Pensato per essere un impianto in prevalenza street, lo skatepark prevede – come già detto – strutture che si rifanno all’architettura urbana come scalini e corrimano, muretti, piani inclinati: la zona avrà difficoltà crescenti. La zona principianti è posizionata a est.
Nella parte ovest quasi un terzo degli spazi sono dedicati al park con elementi curvi come hip e corner per le acrobazie più spettacolari.
Nelle aiuole e lungo il perimetro dello skatepark è prevista un’area di sicurezza con uno spazio verde progettato per mitigare il calore nella stagione estiva. Sono previste piccole alberature ombreggianti e piantumazioni arbustive perenni, con sistema di irrigazione automatico. Le parti pavimentate si alternano a quelle realizzate a verde.
Lo skateplaza, pensato per aree separate ma continue fra loro, è realizzato in calcestruzzo a lisciatura superficiale – materiale resistente all’usura e al gelo che offre maggiore libertà nella creazione di forme complesse e garantisce minore impatto acustico. Inoltre, la scelta è stata fatta anche per una migliore percorrenza ed evitare abrasioni in caso di caduta.
A contrasto, gli elementi metallici neri che delineano gli ostacoli di spigoli, corrimano e muretti per un’immagine “street” coordinata.
Si realizza così un’immagine coordinata dello skatepark che ne esalta le forme integrandolo perfettamente nel contesto e nel verde e rendendolo luogo identitario. Lo skatepark è senza barriere e utilizzabile da tutti in totale sicurezza, raggiungibile anche a piedi e in bicicletta attraverso la ciclo-pedonale di via Emilia Romagna.
Un sistema di illuminazione a LED permette la pratica sportiva con orario prolungato e lo svolgimento delle competizioni.
Le caratteristiche tecniche e di sicurezza rispondono agli standard richiesti per lo svolgimento di gare ed eventi sportivi di rilievo della FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici. Sarà anche possibile, in occasione di eventi sportivi, attrezzare gli spazi liberi con tribune mobili.
Skatepark di Gorgonzola
Progetto: studio CTRL+Z design – Slab studio
Direzione lavori: arch. Pietro De la Pierre – arch. Efrem Sapienza
Azienda: Cabrini Albino srl.