Un nuovo step per il centro paralimpico Tre Fontane di Roma

Sarà completato dopo 17 anni di attesa il centro paralimpico Tre Fontane di Roma, con la realizzazione di un nuovo palazzetto e di una foresteria.

(immagine: Comune di Roma)

Dopo oltre 17 anni di attesa, c’è il via libera al completamento il centro paralimpico di via Tre Fontane a Roma: con una lettera di Eur Spa a Roma Capitale, si è dato il via al progetto del palazzetto multidisciplinare e foresteria che completeranno l’area sportiva. Ne parlavamo in questo articolo già nel giugno del 2020.

centro sportivo paralimpico di Roma

Si tratta di un grande risultato per lo sport romano. Dopo anni di immobilismo finalmente l’impianto del Tre Fontane è pronto a rinascere.

Siamo riusciti a sbloccare una vicenda complessa e ora si potrà lavorare al potenziamento della struttura: un fiore all’occhiello della Capitale dove si allenano le atlete e gli atleti che rappresentano l’Italia alle Paralimpiadi“, ha affermato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Due anni fa abbiamo sbloccato i lavori nello stadio dove gioca la AS Roma femminile, nella cosiddetta Esedra Destra del Tre Fontane, ora con questo significativo passo in avanti verso l’ammodernamento dell’Esedra Sinistra abbiamo gettato le basi per valorizzare l’intero quadrante” ha dichiarato Alessandro Onorato, assessore allo Sport, turismo, moda e grandi eventi di Roma Capitale.

L’avvio del percorso amministrativo porterà alla firma di un protocollo d’intesa tra Comune, Eur spa e Cip. Così, si potrà procedere con il progetto del palazzetto multidisciplinare coperto e della foresteria. Queste opere – indipendenti rispetto alla situazione dell’ex Velodromo – verranno realizzate dal Comitato Paralimpico e sono attese dal 2007.

Il centro di preparazione paralimpica di Roma – Tre Fontane

Su di un’area di 7 ettari in zona Tre Fontane all’Eur, il Centro di Preparazione Paralimpica di Roma è il primo progetto polifunzionale sul territorio nazionale dedicato alla pratica e promozione delle discipline sportive per sportivi con disabilità fisica intellettivo-relazionale e sensoriale.

Di proprietà in parte di Roma Capitale e in parte di Eur Spa, la struttura permette di praticare diverse discipline sportive fra cui tennis, torball, goalball, calcio e calcio a cinque, nuoto, scherma, atletica, tennis tavolo, danza moderna.

Ad oggi sono stati realizzati una piscina, la pista di atletica, il campo di calcio a 11, i campi da tennis e quelli per il calcio a 5. Sono presenti anche un fabbricato con gli uffici e gli spogliatoi e l’area ristoro.

Si tratta di un modello progettuale unico perché vanta una completa accessibilità sia a livello di attività sportive che come percorsi interni all’impianto, anche per quanto riguarda le strutture non sportive (area ristoro, uffici e spogliatoi).

Con il palazzetto multidisciplinare coperto e la foresteria, entrambi completamente accessibili, si completerà il progetto del centro sportivo paralimpico di Roma, così come era stato pensato dall’inizio, per fornire un importante impulso alla attività di promozione dell’intero settore.

(immagini nel testo: Comitato Italiano Paralimpico)