Isolamento e correzione acustica: i pannelli Celenit offrono sul tema soluzioni all’avanguardia per l’indoor, che combinano comfort, sicurezza e design.
I pannelli Celenit negli impianti sportivi indoor

Negli impianti sportivi indoor assume particolare rilievo la necessità di gestire il riverbero e intervenire per la correzione acustica: Celenit propone un’ampia gamma di pannelli che offrono comfort, sicurezza e rispondono contemporaneamente alle esigenze di sostenibilità ambientale.
I rivestimenti fonoassorbenti in lana di legno sono la soluzione ideale per gli ambienti sportivi come palestre, centri fitness, piscine e spa o aree wellness.

Grazie alla particolare texture superficiale, i pannelli in lana di legno sono naturali assorbitori acustici e fanno sì che il rumore non venga completamente riflesso ma in parte assorbito e dissipato evitando il fastidioso fenomeno dell’eccesso di riverbero.
Celenit, attraverso la gamma di prodotti da rivestimento con elevate performance di assorbimento acustico, offre soluzioni all’avanguardia che combinano comfort indoor con sicurezza, design funzionale ma soprattutto con la ecocompatibilità di un prodotto naturale certificato.
È importante, infatti, che i materiali utilizzati garantiscano il rispetto di prestazioni specifiche in merito a sicurezza, durabilità , igiene. In ambienti con elevato tasso di umidità è necessario che il rivestimento fonoassorbente abbia un’adeguata resistenza e stabilità , per tutelare le persone che usufruiscono dello spazio e i pannelli Celenit sono classificati, secondo la norma UNI EN 13964, in classe C di esposizione, adatti quindi ad ambienti con un’umidità relativa variabile fino al 95% e a temperature variabili fino a 30°C.


Tutti i vantaggi dei pannelli Celenit
Progettare locali adibiti ad attività sportive come palestre, piscine, aree fitness e centri sportivi, scegliendo i controsoffitti o rivestimenti a parete in lana di legno mineralizzata è una scelta che massimizza le prestazioni a tutto campo.
I pannelli Celenit soddisfano le norme antincendio (i pannelli sono in classe di reazione B-s1,d0 o A2-s1,d0); garantiscono la resistenza all’impatto della palla e, in caso di riqualificazione, anche la resistenza allo sfondellamento dei solai. Il livello di comfort acustico e la riduzione del tempo di riverbero sono affrontati valutando la soluzione in base al coefficiente alfa certificato e al limite normativo richiesto, dal criterio CAM o da normative specifiche.
La classe A+ relativa alle emissioni VOC consente di ottenere il massimo comfort per gli occupanti. La possibilità di progettare il rivestimento configurandolo secondo modularità , texture, colore e finitura dei bordi e della superficie permette un design unico e customizzato.
La divisione ACOUSTIC|DESIGN di Celenit identifica prodotti di elevata qualità estetica per rivestimenti fonoassorbenti a vista, dal design flessibile, sicurezza certificata e le eccellenti prestazioni acustiche, specifici per scuole, ambienti per lo sport, ristoranti, hotel, uffici e in generale per locali ad elevato affollamento. La divisione BUILDING|CONSTRUCTION identifica i prodotti per l’isolamento ad elevata efficienza dell’involucro e delle partizioni divisorie.
Il know how e l’esperienza dello staff tecnico CELENIT consentono di dare supporto alla progettazione sin dalle prime fasi in modo da poter eseguire una progettazione integrata che consenta anche il rispetto delle prescrizioni dei Criteri Ambientali Minimi CAM – nell’ambito degli Acquisti Verdi – o dei medesimi requisiti in protocolli di sostenibilità come LEED® o Protocollo ITACA.


I pannelli di Celenit
Il Celenit è unicamente costituito da lana di legno di abete rosso, acqua e cemento Portland e da una percentuale di contenuto in riciclato.
I pannelli indicati per soluzioni di fono assorbimento sono il Celenit AB, sottile circa 2 mm, in lana di legno legata con cemento Portland bianco, e il Celenit ABE, pannello di lana di legno extra sottile circa 1 mm. Le certificazioni di catena di custodia FSC® e PEFC garantiscono la tracciabilità della materia prima legno e rappresentano la garanzia di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici nella gestione delle foreste. La certificazione ANAB-ICEA, ottenuta oltre vent’anni fa, attesta la rispondenza agli standard dei materiali per la bioedilizia e dal 2015 è affiancata dalla certificazione internazionale natureplus®: entrambe valorizzano il prodotto come funzionale, duraturo ed innovativo e rispettoso dell’ambiente e della salute.
Il processo produttivo dà luogo a ridotte emissioni in atmosfera e la certificazione EPD Environmental Product Declaration descrive gli impatti ambientali legati alla produzione dei pannelli monostrato e compositi a partire dallo studio LCA, (Life Cycle Assessment), che valuta consumo di risorse e impatti ambientali nell’intero ciclo di vita.
Il marchio GREENiTOP® è stato applicato ai prodotti con caratteristiche di sostenibilità certificate e verificate: una vera e propria mappatura dei prodotti che contribuiscono ad ottenere i crediti LEED®. Inoltre, nell’ambito degli acquisti verdi viene garantita la rispondenza ai principali CAM e, in territorio italiano, anche il rispetto delle prestazioni richieste dal Protocollo Itaca.
Notizia a cura di Celenit Spa