Sport Turf è il tappeto erboso 100% naturale ideale per stadi e centri sportivi di club professionisti: risponde alle performance di qualità definite dalle federazioni calcistiche (FIGC, UEFA, FIFA), e nasce dall’esperienza dell’azienda Paradello – professionisti del prato naturale, che da 30 anni è specializzata nel settore dei tappeti erbosi e dei campi sportivi.
Paradello Sport Turf: il prato naturale a 5 Stelle UEFA

Manto Sport Turf al Mapei Stadium di Reggio Emilia (foto Tsport).
Sport Turf è stato scelto dai migliori stadi e centri sportivi italiani, e fornito anche in prestigiosi campi in Europa. Per la stagione sportiva in corso è stato installato al Mapei Stadium di Reggio Emilia ed allo Stadio Zini di Cremona in Serie A, oltre che nel prestigioso Allianz Riviera di Nizza in Francia. Importanti lavori sono in programma per il 2023 in Svizzera, Francia ed Italia. Tra le referenze più iconiche, negli anni recenti, si annoverano: lo Stadio San Siro, il centro sportivo La Continassa della Juventus, il Gewiss Stadium di Bergamo, ma anche lo Stade Bauer a Parigi.
Test di qualità
Sport Turf viene monitorato nel vivaio di produzione attraverso dei test di qualità con strumentazione tecnologica. Avvalendosi di questo metodo è possibile certificare la rispondenza agli standard ottimali. “Il cliente può visitare il vivaio di produzione nei mesi precedenti alla fornitura ed alle operazioni di rizollatura e vedere il prodotto in campo. Forniamo poi un report che contiene dati oggettivi, riguardo ad aspetti agronomici, estetici e di giocabilità”. (Pierluigi Filippini, Responsabile di produzione).
Ad esempio, il campo scelto per il recente rifacimento del Mapei Stadium, ha ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle UEFA appena prima della spedizione, avvenuta con camion refrigerati per conservare al meglio il prato durante il trasporto.

Report dei test in vivaio prima della zollatura.
Caratteristiche
Le performance vanno dalla “qualità di gioco”, alla “qualità fisica” ed a quella “agronomica”.
Si valuta perciò il rimbalzo ed il rotolamento del pallone, la planarità che deve essere perfetta millimetricamente, e la resistenza rotazionale (attrito alla trazione impressa dal giocatore attraverso la scarpa con in tacchetti).
Importantissimi sono i valori biomeccanici, dove la rispondenza ai parametri è fondamentale per prevenire pericolosi infortuni ed affaticamenti per gli atleti. (assorbimento dello shock, restituzione dell’energia, durezza, deformazione verticale).
Sport Turf eccelle anche per la massima capacità di drenaggio. Se la UEFA ritiene ottimale una infiltrazione idraulica verticale pari a 200 mm/h, Sport Turf drena mediamente fino a 1000 mm/h.
Altri dati oggettivi che certificano la rispondenza di Sport Turf ai parametri FIFA sono quelli agronomici: radicazione, densità, assenza di malattie, insetti dannosi, feltro ed altri ancora, rispondenti al 100% del punteggio come nel caso del test per il Mapei Stadium.
Ultimo ma non per importanza è l’aspetto estetico, che si misura valutando l’omogeneità ed accuratezza del tappeto erboso e rilevando l’indice di vigoria del tappeto erboso misurata con strumentazione NDVI.

Garanzia di durata: la manutenzione
Gli stessi livelli di qualità (FIFA Quality Programme for Natural Playing Surfaces) vengono mantenuti anche una volta posato in campo.
Infatti il calcio moderno richiede che i terreni di gioco siano sempre perfetti: impeccabili per lo spettacolo che devono offrire live ed in TV, ma anche sicuri per i calciatori e in grado di far esprimere un gioco tecnico e veloce.
Sport Turf viene coltivato su sabbie silicee certificate, ed è composto da varietà brevettate di graminacee da tappeto erboso. Questo particolare metodo di costruzione consente di mantenere invariati nel tempo gli standard di qualità ottimali.

I campi gestiti dai Groundsman di Paradello vengono monitorati con test periodici, per valutare le oscillazioni e l’andamento del tappeto erboso nel corso della stagione climatica con l’usura del gioco. I dati vengono inseriti in un software che genera anche grafici ed evidenzia eventuali scostamenti per prevenire le criticità intervenendo con tecniche manutentive avanzate.
(Notizia a cura di Paradello Green Srl).