Il centro sportivo Pignone di Firenze è stato di recente riqualificato con nuovi manti per i campi da tennis e per il campo di calcio a 5.
Riqualificazione del centro sportivo Pignone a Firenze

Il centro polisportivo di via Famiglia Benini, nel quartiere 5 di Firenze, è un impianto comunale in uso al CRAL dell’azienda Nuovo Pignone, che ne aveva assunto la gestione mettendolo a disposizione dei dipendenti.
Al rinnovo della gestione, il bando comunale è stato vinto dal Raggruppamento Temporaneo tra CSI (Centro Sportivo Italiano) di Firenze, quale mandante, e 2M Polisportiva, che ha già in gestione altre realtà nella regione.
La nuova gestione prevede comunque la continuità dell’utilizzo da parte del CRAL, oltre che dalla società sportiva e dalla cittadinanza in genere.
Il centro sportivo Pignone di Firenze comprende due campi da tennis, un campo da calcio a 5 e un campo da calcio a 11 in erba naturale dove viene praticato anche il tiro con l’arco.

È presente anche una palestra per attività libera, equipaggiata con pesi, macchine, rulli per bicicletta e tapis roulant, attrezzatura specifica e sacchi per la pratica dilettantistica del pugilato. Completano la dotazione del centro alcune postazioni attrezzate per attività a corpo libero all’aperto e 4 spogliatoi.
Con l’occasione del cambio di gestione è stata effettuata una riqualificazione di alcuni degli impianti sportivi esistenti, un primo grande passo necessario per valorizzare quella che è una importante area sportiva del quartiere 5 a servizio della comunità.


In particolare sono stati ripavimentati i due campi da tennis, su iniziativa della 2M Polisportiva, con un manto in erba sintetica con monofilamento a struttura dritta e nervatura centrale, di altezza 10 mm, intasato con sabbia. Il campo si presenta in color mattone con fascia perimetrale in verde.
A cura del CSI è stato invece riqualificato il campo da calcio a cinque, in erba sintetica intasata con sabbia silicea e prestazionale in SBR nobilitato.
I campi al momento non sono ancora omologati; i gestori prevedono di realizzare in futuro la loro copertura, per favorirne l’utilizzo in ogni stagione.