A Storo, in provincia di Trento, è stata sistemata la pista di atletica come parte del progetto di valorizzazione dell’intero centro sportivo Grilli.
Brasilia, la capitale pianificata che ha conquistato il mondo
Un sottile filo logico collega l’impianto sportivo con la città: partendo dalla collocazione dello stadio Mané Garrincha, ristrutturato dallo Studio gmp per i Mondiali del 2014 in posizione centrale nel disegno urbanistico della città di Brasilia, abbiamo chiesto alla nostra collaboratrice nata in Brasile una testimonianza sulle origini della città alla cui costruzione parteciparono fattivamente lavoratori provenienti da ogni parte del Paese.
Speciale Rapporto Italia – Le inaugurazioni del 2024
Se negli altri articoli del Rapporto Italia 2024 abbiamo visto i lavori messi in cantiere nell’anno, qui proponiamo una panoramica sui lavori conclusi, con qualche considerazione statistica e un excursus sugli impianti sportivi più interessanti che hanno visto la pubblicazione su Tsport e su Sport&Impianti.
Sicurezza negli stadi: vent’anni di normativa e nuove sfide per il futuro
Nel 2025 ricorrono vent’anni dall’introduzione delle norme che hanno rivoluzionato la sicurezza negli stadi. Prima del 2005, la legislazione si concentrava principalmente sulla regolamentazione delle scommesse e sulla gestione dei biglietti; con i decreti Pisanu è stata avviata una riorganizzazione profonda, basata su principi che ancora oggi costituiscono il pilastro della sicurezza negli impianti sportivi.
Gestione avanzata dei problemi invernali nel tappeto erboso sportivo: brina, rugiada e decolorazione
La gestione dell’umidità e dell’aspetto estetico del tappeto erboso durante l’inverno è fondamentale per preservare la qualità e le prestazioni di un manto erboso sportivo. Fenomeni naturali come rugiada, brina e decolorazione possono compromettere l’integrità delle foglie, favorire malattie fungine e influenzare le condizioni di gioco. L’utilizzo di prodotti specifici con tecnologie avanzate può offrire al manutentore professionista valide soluzioni sinergiche per affrontare queste sfide stagionali.
Gragnano (Napoli): il parco urbano del Vernotico
Il Comune di Gragnano, conosciuto come capitale della pasta, si è dotato del progetto di un parco urbano di 56.000 mq con un mix funzionale che recupera aree degradate rispettando nel contempo la vocazione e la storia produttiva del territorio. Si tratta di uno dei tre concorsi di progettazione in due fasi indetti dal Comune nel dicembre 2021.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.