14 aprile 2025 – 10.00-13.00 su Zoom. Appuntamento di Formazione per architetti con CFP. Come configurare aree ludiche e sportive all’interno dei PEBA e misurarne l’inclusività , attraverso l’esperienza di architetti attivi sul territorio e il supporto tecnico di esperti nella realizzazione di strutture di gioco inclusive. 2CFP Crediti Formativi Architetti.
CONSULTA LE SLIDE – RIGUARDA IL VIDEO
Playground inclusivi: strategie e strumenti – Webinar 14/04. 2 CFP Architetti

14 aprile 2025 – ore 10.30-13.00 su Zoom
2 CFP per Architetti
L’accessibilità e l’inclusione negli spazi gioco sono temi sempre più centrali nella pianificazione urbana e nei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo webinar si propone di offrire un approfondimento su strategie e strumenti per configurare playground inclusivi, analizzando il contesto normativo, le scelte progettuali e le soluzioni tecniche più efficaci. Attraverso l’esperienza di architetti esperti e il supporto tecnico di specialisti nella progettazione di aree ludiche accessibili, verranno fornite linee guida pratiche per garantire la realizzazione di spazi di gioco accessibili e realmente inclusivi.
Attenzione: i posti per il webinar sono limitati!
I relatori del Webinar:
Playground inclusivi: strategie e strumenti
Piero Bocchetti (Proludic Italia)
prof. Alessandro Bianchi (Docente Politecnico di Milano e Founder Abad Architetti)
Barbara Parigi (Proludic Italia)
Antonio Bianchi (Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa, Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)
Il Programma
| 10.30 dott. Fabio Passoni (Resp. Mktg Tsport/S&I) Apertura e presentazione |
| 10.40 Piero Bocchetti (Direttore Proludic Italia) Introduzione – L’importanza del benessere ambientale in un progetto outdoor |
| 10.55 prof. Alessandro Bianchi (Docente Politecnico di Milano e Founder Abad Architetti) Inclusione, accessibilità , ambiente: le ragioni dei PEBA |
| 11.20 Barbara Parigi (Responsabile Ufficio Tecnico Proludic Italia) Quali accortezze nella configurazione di playground inclusivi? Analisi del contesto, pavimentazioni, prodotti |
| 11.40 ing. Antonio Bianchi (Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa, Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico di Milano) Accessibilità comunicativa dei parchi gioco |
| 12.10 Barbara Parigi (Responsabile Ufficio Tecnico Proludic Italia) Lo strumento di misurazione dell’inclusione di un playground |
| 12:30 Spazio per discussione, referenze e conclusioni |
Attenzione: i posti per il webinar sono limitati!
Atti del webinar
Slide e Video
Di seguito le slide e il video del seminario
Playground inclusivi: strategie e strumenti
Introduzione – L’importanza del benessere ambientale in un progetto outdoorDownload
Inclusione, accessibilità , ambiente: le ragioni dei PEBADownload
Quali accortezze nella configurazione di playground inclusivi? Analisi del contesto, pavimentazioni, prodottiDownload
Accessibilità comunicativa dei parchi giocoDownload
Lo strumento di misurazione dell’inclusione di un playgroundDownload

