Sostenibili, innovativi e accessibili: sono i progetti premiati durante l’edizione 2025 di IOC IAKS Architecture Prize, il premio biennale dedicato agli impianti sportivi e ricreativi.
IOC IAKS Architecture Prize 2025: i progetti vincitori

Foto di gruppi dei premiati al IOC IAKS Architecture Prize 2025 -©Koelnmesse-Uwe-Weiser
A fine ottobre sono stati presentati i vincitori del IOC IAKS Architecture Prize 2025, il premio biennale che dà riconoscimento a distintivi progetti internazionali in ambito Sport & Leisure.
La competizione organizzata da IOC (International Olympic Committee) e IAKS (International Association for Sports and Leisure Facilities) porta l’attenzione su edifici e impianti che integrino accessibilità e valore pubblico, sostenibilità , pianificazione funzionale e innovazione e un eccezionale design architettonico tra stadi, arene multifunzionali, palazzetti, piscine e impianti sportivi outdoor.
I progetti partecipanti al premio internazionale sono stati in tutto 69, provenienti da 25 Paesi nel mondo, inclusi Nuova Zelanda, Canada e Austria:
- 9 progetti hanno ricevuto il 2025 IOC IAKS Architecture Prize,
- 2 progetti di studenti e giovani professionisti – in rappresentanza del futuro dell’architettura sportiva – si sono aggiudicati il Students and Young Professionals Prize per inventiva e originalità .


Per il IOC IAKS Architecture Prize gli architetti canadesi di HCMA Architecture + design sono stati premiati per due progetti, uno in ambito ricreativo e uno sportivo: il Rosemary Brown Recreation Center a Burnaby (Canada) e l’Aquatic and Community Centre di New Westminster (Canada).
Gli altri 7 premi sono stati distribuiti tra Australia, Austria, Canada, Germania, Ungheria, Liechtenstein e Nuova Zelanda. Tra questi, il progetto Blue Square di Balzers, in Liechtenstein di cui abbiamo parlato qui e il National Athletics Stadium di Budapest in Ungheria: qui l’articolo che ne parla.


In aggiunta, per il Students and Young Professionals Prize che riconosce design innovativi e strategie per impianti sportivi e ricreativi, sono arrivati 38 progetti e concept da 14 Paesi: i due progetti che si sono aggiudicati il premio “giovani” (di 500 euro ciascuno) sono il Chicago Fire Forge Park a Chicago di Ethan Overland e Graylon Sestalk e From Pathways to playgrounds a Lipsia, in Germania, di Nicola Wurm.
L’appuntamento per il IOC IAKS Architecture Prize è nel 2027.
