Scadrà l’8 maggio il bando per richiedere il contributo in conto capitale a sostegno degli investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive.
Un accordo firmato tra Presidenza del Consiglio, Fisg e Regione prevede la messa a disposizione di 18 milioni di euro in tre anni per la riqualificazione degli 11 stadi del ghiaccio presenti sul territorio veneto.
Promosso dall’AIS un incontro via zoom sul bando da 30 milioni varato dalla Regione il 3 marzo scorso. All’evento, rivolto a Comuni, gestori e progettisti, parteciperanno esperti e tecnici.
Diminuite questo mese le segnalazioni relative agli impianti sportivi. Nei bandi di gara scompare lo sport per l’urgenza di rispettare altre scadenze del PNRR; poche, però, anche le inaugurazioni.
Dal 1° al 31 marzo 2025 le imprese che investono in pubblicità possono prenotare l’accesso al credito di imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari incrementali che effettueranno nell’anno sulla stampa quotidiana e periodica tradizionale e digitale.
La Legge di Bilancio 2025 prevede il rifinanziamento del Fondo Unico per lo sport per un totale di 25 milioni di euro nel prossimo triennio, con una quota specifica destinata alla concessione di contributi a fondo perduto in favore di ASD e SSD che gestiscono impianti natatori.
Le imprese che versano contributi per la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi pubblici possono beneficiare di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato: il dispositivo è stato prorogato anche per quest’anno, nel limite di 10 milioni di euro complessivi.
NTS Sport, Official Supplier di FC Internazionale Milano, ha sviluppato al suo interno una divisione ad hoc per il calcio professionistico e altre divisioni dedicate al decorativo e al tennis.
Sono il 50% in più rispetto al mese scorso le segnalazioni complessivamente rilevate in gennaio. Dopo il rallentamento per le festività, le attività sia di programmazione che di svolgimento dei lavori sono riprese a pieno ritmo.
Dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-27 la Regione ha destinato la somma per il miglioramento delle strutture sportive di proprietà degli Enti Locali. Il bando è aperto fino al 3 marzo.
Approvato l’avvio di 5 nuovi playground in quartieri periferici di Roma, nel quadro delle iniziative che la Giunta capitolina sta portando avanti in tutte le aree verdi della città.
Presentato il 20 dicembre scorso, il piano per la valorizzazione del patrimonio immobiliare sportivo nella disponibilità di Sport e salute ha già accolto l’adesione dlel’80% degli organismi sportivi.
A meno di tre mesi dallo stanziamento, gli oltre 830.000 euro per la realizzazione di aree sportive attrezzate all’interno dei parchi naturali laziali sono stati assegnai a 12 progetti.
Pubblicato l’elenco degli interventi che beneficeranno dei contributi previsti dal bando, destinati a Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono entrate in vigore le numerose “disposizioni integrative e correttive” introdotte al Dlgs 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) dal Decreto Legislativo 209/2024.
Speciale outdoor 2024. #giocarerigenera è un progetto del Comune di Terni finanziato dal PNRR – Rigenerazione Urbana che prevede la riqualificazione di 7 playground dislocati nelle zone periferiche della città.