Proseguono a Cantù, in provincia di Como, i lavori di realizzazione della Cantù Arena, il palazzetto del basket da più di 5000 posti a sedere che dovrebbe essere pronto nell’autunno del 2026.
Cantù Arena, pronta nel 2026

Proseguono secondo cronoprogramma i lavori di costruzione della Cantù Arena, con la conclusione degli stessi prevista a ottobre 2026. Qui l’articolo del 2024 dove si annunciava l’apertura del cantiere.
Le ultime notizie parlando di un completamento della struttura della palestra secondaria, con copertura in corso, e dell’edificio hospitality che rappresenta l’ingresso dell’arena e ospiterà un museo, ristorante e bar, uffici e sale di accoglienza. In corso di lavorazione le gradinate dell’arena principale.
Contemporaneamente alla copertura della palestra secondaria, si sta lavorando anche alla copertura dell’arena principale.



La costruzione della Cantù Arena segue l’iter del project financing, combinando risorse private e interventi pubblici garantiti da Comune di Cantù e Regione Lombardia. Il finanziamento è stato concesso da un pool di istituti di credito tra cui Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Banca Intesa Sanpaolo, BCC Cantù con Finlombarda, la società finanziaria della Regione.

Il progetto della Cantù Arena
L’arena prevede circa 5085 posti a sedere sul campo principale e 150 posti sul campo di allenamento. All’esterno ci sarà un campo da basket 3 vs 3.
Di forma ottagonale allungata, la Cantù Arena si svilupperà su tre livelli, con finiture esterne differenti in base al piano: il seminterrato manterrà finiture in alluminio liscio color grigio antracite, mentre l’edificio hospitality che ospita ristorante, biglietteria e uffici, prospiciente la terrazza del piano terra, intervallerà vetrate continue e pannellature opache rivestite in ceramica nero opaco e lucido per donare dinamismo alla facciata. L’ultimo livello sarà rivestito con facciata decorativa con elementi romboidali in alluminio liberi di muoversi con il vento.

Il campo principale sarà situato al livello seminterrato nel fulcro centrale dell’edificio principale; tutto il piano sarà riservato ad atleti e arbitri e sarà prevista la zona per la stampa.
Al piano terra si troveranno le tribune e locali di ristorazione, uffici e biglietteria; al primo piano ci saranno le tribune, altri uffici e locali stampa. Il piano copertura conterrà gruppi frigoriferi e impianto fotovoltaico.
Il campo di allenamento si sviluppa su un unico livello e vi si accederà dal seminterrato e dalla terrazza del piano terra: esternamente, l’edificio sarà distaccato dal principale, in realtà sarà collegato internamente al piano del campo principale. Qui le finiture esterne richiameranno quelle dell’edificio principale creando un continuum visivo e tipologico.
Il progetto è curato da MMA Projects (progetto architettonico) con Studio Gerosa (acustica), Teknolab & Design e Studio Luoni (strutture).
Personal Seating License: l’iniziativa per coinvolgere i tifosi
Cantù Arena ha lanciato la prima Personal Seating License in Italia, in collaborazione con ASM Global Italia/Legends: si tratta di una licenza che consente al titolare il diritto di acquistare abbonamenti e biglietti in un posto a sedere specifico, per tutta la durata del contratto (da 5 a 15 anni).
L’obiettivo identificato è “coinvolgere e interagire il più possibile con i tifosi e i futuri utilizzatori dell’arena“, ha dichiarato Andrea Mauri, AD di Cantù Arena. L’idea di lanciare il progetto mentre l’arena è ancora in fase di realizzazione punta a dare “un piccolo vantaggio ai tifosi di Pallacanestro Cantù, che sono sempre stati legati alla squadra conoscendo e visionando il progetto in anteprima“. I posti adibiti a PSL saranno un numero limitato e verranno collocati in aree specifiche, per garantire la migliore visibilità in tutti gli eventi.
