Un accordo, quello siglato tra UISP e ALI, che punta a diffondere la pratica sportiva come fattore di crescita e coesione sociale, portatore di inclusione e pari opportunità.
Città aperte e sport per tutti: accordo ALI e UISP

Contribuire a sviluppare e diffondere lo sport come fattore di crescita, “con particolare attenzione nel garantire pari opportunità e inclusione”: è questo l’obiettivo del reciproco accordo tra ALI-Autonomie Locali Italiane e UISP-Unione Italiana Sport Per tutti, stipulato con il Protocollo d’Intesa siglato a Roma il 19 luglio.
Tiziano Pesce, presidente UISP, e Matteo Ricci, presidente nazionale ALI, hanno firmato l’accordo che ha durata triennale con il comune impegno di
- valorizzare le esperienze di educazione alla cittadinanza attiva dell’associazionismo sportivo diffuso;
- attivare tavoli di confronto per una lettura organizzata del bisogno sportivo nel territorio che possa essere la base per orientare le scelte urbanistiche e di realizzazione dell’impiantistica sportiva di base, la spesa sociale sportiva, ambientale ed educativa di Comuni, Province e Regioni;
- promuovere e incentivare percorsi e azioni di co-programmazione e co-progettazione.

“Ci impegneremo a favorire tavoli intersettoriali nelle pubbliche amministrazioni per legittimare il valore sociale dello sport all’interno delle politiche di welfare, includendo l’area legata alla prevenzione e alla promozione della salute di cui l’attività sportiva e fisica fanno parte”, ha dichiarato in merito all’accordo UISP-ALI Matteo Ricci, presidente nazionale di ALI.
“Lo sport è legato alla cittadinanza e alla salute. I sindaci e gli amministratori locali conoscono bene quanto sia importante e vitale per le nostre città avere impianti sportivi, aree fitness, parchi, ciclopiste, percorsi pedonali, luoghi sportivi capaci di incrementare la socializzazione attorno ad essi, vitalizzare le comunità, creare partecipazione consapevole e un’educazione dei giovani alla cittadinanza attiva”.
“Siamo ogni giorno al lavoro per predisporre campagne e progetti che utilizzino il carattere trasversale dell’attività sportiva praticata e il suo valore sociale e che coinvolgano le amministrazioni pubbliche per affermare nuovi stili di vita attiva per i cittadini, in tutte le età della vita”.
Accordo UISP-ALI: chi sono i protagonisti
Nell’accordo siglato sono due i soggetti coinvolti, ALI e UISP.
ALI-Autonomie Locali Italiane è un’associazione di comuni, province, regioni, comunità montane, nata nel 1916 e da sempre impegnata per la crescita del Paese attraverso un processo di rinnovamento
istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e
regionali.
UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) è l’associazione di sport per tutti che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini.
Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione e la socialità.
Lo sport per tutti è un diritto, un riferimento immediato a una nuova qualità della vita da affermare giorno per giorno sia negli impianti tradizionali, sia in ambiente naturale.