De Montel – Terme Milano, il più grande Parco termale d’Europa

Le Ex-Scuderie De Montel di Milano, in zona San Siro, sono rinate tramite la conversione urbana dalla funzione originaria (stalle e fienili) a quella di centro termale urbano, tra stile Liberty e contemporaneità.

De Montel – Terme Milano (immagine ©J+S).

J+S firma il progetto di restauro conservativo, rifunzionalizzazione e rigenerazione urbana all’interno delle Ex-Scuderie De Montel, portando alla nascita di De Montel – Terme Milano: un grande Parco termale, un’armoniosa integrazione tra natura, architettura e cura della persona.

Il Parco si trova in zona San Siro, frontistante allo Stadio e si estende su una superficie di oltre 16.200 metri quadrati, di cui 6.000 al coperto e 12.000 tra corti wellness e Parco termale, con circa 700 metri quadrati di vasche indoor/outdoor.

Il progetto di restauro conservativo insieme alla rifunzionalizzazione e rigenerazione complessiva dell’area è stato gestito tra il 2019 e il 2021, in gran parte durante il periodo Covid, in stretta collaborazione sia con la Soprintendenza che con gli Enti Territoriali; il cantiere è iniziato nel 2022 ed è terminato all’inizio del 2025.

Trattasi di un intervento unico nel suo genere, che porta alla riconversione di un edificio in gran parte demolito e con una funzione originaria per il ricovero di cavalli, stalle e magazzini ad un centro termale urbano, tra i più grandi d’Europa, enfatizzandone il richiamo storico Liberty con la modernità e contemporaneità delle attrazioni e dei servizi per una customer experience davvero emozionante.

La gestione della procedura amministrativa, la progettazione architettonica strutturale e la direzione lavori/CSE è stata garantita da un team multidisciplinare che ha messo a terra l’expertise pluriennale di J+S nell’ambito Wellness e Leisure Urbano.

Il progetto conserva la grandiosità del design storico, offrendo un’esperienza contemporanea al visitatore. Non si tratta solo di una destinazione per il tempo libero, ma di un punto di riferimento di leisure urbano, che unisce la storia Liberty, con la modernità e la funzionalità del programma gestionale“, afferma Federico Pella, Founder Partner di J+S.

Il progetto del Parco termale urbano De Montel – Terme Milano

De Montel – Terme Milano nasce dalla riconversione dell’edificio con funzione originaria di ricovero di cavalli, stalle e magazzini in centro termale urbano: dai dettagli risulta chiaro il richiamo storico Liberty coniugato con la modernità e contemporaneità dei servizi.

L’edificio esistente è stato accuratamente restaurato, con una rifunzionalizzazione contemporanea: si tratta di una struttura in stile Liberty risalente agli anni Venti, con pianta regolare e corte trapezoidale porticata, progettata dall’architetto Vietti Violi per una nobile famiglia, i banchieri De Montel.

Questo progetto si inserisce inoltre nella profonda rigenerazione urbana in atto nel quartiere San Siro, diventando un fattore di miglioramento sia in relazione all’utenza specifica sia nel quartiere stesso: lo testimoniano il rapporto con i volumi esistenti – lo stadio e gli edifici residenziali, l’ampio respiro per l’ambito wellness e well-being.

Grazie all’accurato restauro arricchito da ampliamenti funzionali puntuali, la nuova struttura si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, enfatizzando il forte rapporto con la comunità, obiettivo perseguito anche nelle linee-guida della competizione C-40.

La progettazione ha dedicato particolare attenzione all’ambito energetico, con una strategia zero emissioni di carbonio e utilizzo di TLR. Inoltre, un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana la raccoglie in due cisterne interrate che permettono l’irrigazione delle aree verdi; pannelli solari e fotovoltaici garantiscono l’utilizzo di energia rinnovabile. Secondo le stime quasi il 40% dell’energia termica sarà prodotta tramite fonti rinnovabili.

Altro obiettivo-chiave è sicuramente quello della mobilità sostenibile: è stata infatti introdotta una stazione di bike-sharing per facilitare l’accesso al Parco con modalità sostenibile.

Grazie alle 10 vasche indoor/outdoor sarà possibile vivere una customer experience tutto l’anno, in particolare all’interno della Corte sarà possibile fare esperienza di balneoterapia, mentre il Parco viene enfatizzato attraverso varie aree relax, saune, una banja russa, e diverse vasche termali.

Nome progetto: DE MONTEL – TERME MILANO
Committente: TERME & SPA ITALIA
Location: Milano, San Siro (Italia)
Anno: aggiudicazione concorso 2019 – iter progettuale 2019/2022 – inizio cantiere aprile 2022/fine cantiere marzo 2025
Progetto e DL Edile: J+S SpA
Progetto e DL MEP: Progettisti Associati Tecnarc srl
Ideazione / D.A.: Studio Marzorati
CSE: J+S SpA

Interior Design: Studio THDP 
Impresa GC: IMPRE.DO

Immagini: ©J+S