Esplodono i colori nelle Piazze Aperte per le scuole di Milano

Davanti all’Istituto comprensivo sant’Ambrogio di Milano è stata inaugurata una nuova piazza aperta scolastica, con pavimentazione colorata, arredi urbani e tavoli da picnic e ping pong.

In via De Nicola, davanti all’Istituto comprensivo sant’Ambrogio di Milano, in quartiere Barona, è stato realizzato un nuovo intervento di urbanistica tattica nell’ambito di Piazze Aperte per ogni scuola: una strada scolastica piena di colori, a misura di bambino.

Questo intervento esprime l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel trasformare spazi pubblici e renderli “a misura di bambini”.

La nuova strada scolastica occupa un’area di 800 metri quadrati, ex parcheggio di fronte alla scuola De Nicola: il progetto ha previsto la messa in sicurezza della pavimentazione, l’installazione di nuovi arredi urbani – 25 panchine, due tavoli di picnic e due da ping pong – e la pittura della galleria e della piazza.

Un’azione di urbanistica tattica che prende il via da un percorso partecipativo nato dal basso, che ha visto l’attivazione di Comune di Milano, AMAT, scuole, oltre che il coinvolgimento attivo dei bambini e delle bambine del quartiere.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di Netflix che, in collaborazione con l’agenzia creativa We Are Social e Affari Pubblici, ha messo a disposizione la sua esperienza nello storytelling per realizzare, insieme ai bambini e alle bambine della scuola e all’artista e illustratrice Camilla Falsini, il racconto Il Camminastorie – L’incredibile Viaggio di Endry il Serpendrago.

Durante la scorsa estate la Società Cooperativa Sociale Spaziopensiero Onlus ha iniziato a collaborare con i docenti della scuola per proporre ai bambini e alle bambine laboratori di espressione artistica e sensoriale. Da qui sono emersi spunti, immagini, pensieri e parole reinterpretando la fantasia dei bimbi e delle bimbe in chiave illustrata.

Il valore di uno spazio protetto, colorato e sicuro per i bambini e le bambine in cui possano giocare e divertirsi insieme ai genitori è immenso“, ha commentato Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano.

Grazie al Comune e allo sponsor che finanzia l’iniziativa, il quartiere Barona allarga idealmente piazza Paci, già molto frequentata dalle famiglie all’uscita da scuola, creando un unico grande spazio pedonale e un centro della socialità di quartiere“, ha affermato il Presidente del Municipio 6 Santo Minniti.

Piazze Aperte e Piazze Aperte per la scuola a Milano

Piazze Aperte è il progetto promosso dal Comune di Milano e sviluppato con AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, Bloomberg Associates e Global Design Cities Initiative, per perseguire gli obiettivi di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile del Piano del Governo del Territorio Milano 2030 e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Ne abbiamo parlato in questo reportage.

All’interno di questa iniziativa, Piazze Aperte per ogni scuola è l’avviso pubblico promosso nel 2022 dal Comune di Milano per promuovere nuovi interventi in prossimità delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che ha raccolto 87 proposte provenienti da 250 scuole, 3 associazioni commercianti, 86 associazioni genitori, 82 comitati di quartiere, 64 tra istituzioni pubbliche e private, 144 associazioni o cooperative sociali, 84 commercianti, 14 istituzioni religiose, 64 realtà private e 63 singoli cittadini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza ma anche il benessere di coloro che frequentano gli spazi a ridosso dei plessi scolastici.

Nel 2024 sono state “aperte” le Piazze di Largo Balestra nel Municipio 6, in quartiere Crescenzago e in quartiere Maggiolina nel Municipio 2, in quartiere Sempione e Brera al Comprensivo D’Assisi e primaria Ciceri Visconti (Municipio 1), in quartiere Maciachini per il Municipio 2 – all’Istituto Confalonieri.

Fonte e immagini: Comune di Milano – Netflix