Friuli-Venezia Giulia: nuovi stanziamenti per manutenzione, attrezzature, efficientamento

Presentate da due diversi assessorati nuove misure a favore dell’impiantistica sportiva: 2 milioni per interventi di efficientamento energetico (con scadenza al 15 settembre); oltre 20 milioni per manutenzioni e attrezzature e per lo scorrimento di graduatorie già esaurite.

A fine agosto la Regione Friuli-Venezia Giulia ha comunicato una serie di nuovi stanziamenti a favore dell’impiantistica sportiva.

L’assessore alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro ha presentato un bando a sostegno delle società e associazioni sportive e culturali che intendono investire in progetti di efficientamento energetico e risparmio idrico.

Il provvedimento mette a disposizione contributi fino a 100.000 euro per ciascun intervento, con un finanziamento che può coprire fino al 100% delle spese ammissibili a seconda della tipologia progettuale.

La dotazione iniziale del bando, pari a 2 milioni di euro potrà essere incrementata con nuove risorse nel corso dell’anno attraverso gli strumenti di bilancio.

I beneficiari del contributo sono le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte al Registro delle attività sportive, le società sportive professionistiche e le associazioni culturali senza scopo di lucro con finalità artistiche o culturali. Tutti i soggetti devono avere sede legale o operativa in Friuli-Venezia Giulia ed essere proprietari, oppure avere la disponibilità giuridica, degli spazi su cui intendono intervenire.

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il sistema IOL della Regione: la scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 16 del 15 settembre.

Vai alle informazioni sulla pagina della Regione.

Il vicegovernatore con delega allo Sport Mario Anzil ha comunicato l’approvazione, da parte della Giunta, di una serie di provvedimenti in attuazione della legge regionale sullo sport n. 8/2003, a seguito di un nuovo assestamento di bilancio.

Il bando per la manutenzione degli impianti sportivi, già dotato di 500.000 euro, con un incremento di 2 milioni vedrà lo scorrimento di 28 posizioni per i Comuni (dopi i primi 13) e di 31 per le associazioni sportive (dopo le prime 15).

La graduatoria per la manutenzione straordinaria 2023 vedrà o scorrimento di 2 nuovi posti con 340.000 euro di risorse.

La graduatoria per gli impianti di atletica leggera, per i quali erano stanziati 3 milioni, con 1.931.700 euro consentirà 3 nuovi interventi.

Con 15.299.250 euro verrà attivata nel corso dell’anno una nuova linea contributiva destinata al finanziamento di lavori su impianti sportivi di proprietà pubblica o appartenenti ad associazioni e società senza fini di lucro.

Altri scorrimenti riguarderanno il bando per l’acquisto di automezzi destinati al trasporto di atleti e materiale sportivo, di attrezzature sportive mobili e di imbarcazioni a uso sportivo.