Gallarate, livello nazionale per il palazzetto

Iniziati nell’estate 2025, procedono i lavori al nuovo palazzetto di Gallarate, in provincia di Varese, che potrà ospitare fino a 1000 spettatori, adatto a competizioni di livello nazionale.

Nuovi spazi pubblici per lo sport: questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di Gallarate, in provincia di Varese, con il progetto del nuovo palazzetto dello sport. Un investimento di 6 milioni di euro per una struttura adatta a ospitare le competizioni nazionali agonistiche di diverse discipline sportive, accogliendo fino a 1000 spettatori.

I lavori sono iniziati nell’area di Moriggia nell’estate 2025 e procederanno per lotti; l’obiettivo è completare l’opera sportiva entro il 2027.

Nel progetto del palazzetto di Gallarate due sono i blocchi edilizi accostati, relazionati con il contesto tramite percorsi e spazi pedonali, spazi aperti e verde: un volume per l’attività sportiva, compatto su pianta rettangolare, con una notevole altezza fuori terra e uno per gli spazi complementari.

Il primo volume architettonico ospita il campo sportivo e le tribune spettatori; l’altro corpo edilizio lineare, accostato al primo, localizza gli spazi per atleti, giudici di gara, personale sportivo con spogliatoi e servizi, locali per l’accoglienza del pubblico – ristorazione, servizi, biglietteria.

Quello di Gallarate sarà un palazzetto adatto alla pratica di pallacanestro a livello SILVER 1, pallavolo SERIE A2, pallamano, ginnastica ritmica, aerobica e acrobatica nazionale, trampolino a livello nazionale e scherma, calcio a 5 Serie B e arti marziali a livello nazionale.

All’ingresso accoglie gli utenti un ampio loggiato a protezione della vetrata di apertura, cui segue un atrio a doppia altezza, arricchito dalla presenza del bar con spazi accessori. I volumi degli spazi rapportano il complesso architettonico con il tessuto urbano adiacente.

Il campo di gioco si dispone con l’asse maggiore sulla direttrice est-ovest e le tribune lungo i lati maggiori, una a nord e l’altra a sud, per ospitare 1000 spettatori, separate dal campo di gioco tramite parapetti in vetro. Due percorsi separati – per atleti e per spettatori – collegano il blocco sportivo al blocco servizi. Gli spogliatoi atleti sono in tutto 4, cui si aggiungono 2 spogliatoi arbitri.

La composizione volumetrica è dinamica, così come la disposizione di pieni e vuoti che disegna le facciate dei corpi di fabbrica. Per queste superfici si è optato per un rivestimento in clinker che richiama le analoghe finiture dei vicini edifici pubblici e conferisce un carattere più urbano ai fronti del complesso sportivo.         

La scelta del rivestimento metallico permette di integrare i sistemi di mascheramento degli impianti tecnologici in copertura affidati a sistemi di lamiere metalliche stirate o microforate del medesimo colore.

La zona sarà naturalmente servita da parcheggi e aree verdi.

Palazzetto dello sport a Gallarate (Va)

Progettazione architettonica: D+BM Architetti Associati

Progettazione strutturale e impianti: United Consulting srl

Materiale grafico e render: D+BM Architetti Associati