La squadra portoghese Benfica ha presentato il masterplan per l’Estádio da Luz di Lisbona, che comporterà il rinnovamento dello stadio e nuove aree sportive e ricreative.
Il masterplan che trasformerà l’Estádio da Luz del Benfica

Presentato dal Benfica – squadra portoghese più “titolata” a livello nazionale – il masterplan che rinnoverà totalmente l’Estádio da Luz di Lisbona e l’area circostante, con strutture all’avanguardia e luoghi pensati per i tifosi e la comunità .
Seguendo la tendenza attuale che vede gli stadi come centri “vivi” e “vivibili” non solo sul fronte sportivo ma anche di spettacolo e aggregazione, per i tifosi e per l’intera comunità , il masterplan punta a posizionare lo stadio come una destinazione d’eccellenza per l’intrattenimento, lo sport e per rafforzare il legame con la comunità locale e i fan.


Il masterplan dell’Estádio da Luz di Lisbona include:
- Un’arena al coperto multifunzionale da 10.000 posti, in grado di ospitare concerti, eventi culturali e sportivi.
- Due palazzetti dello sport coperti che sostituiranno gli attuali padiglioni e la piscina; avranno capienza di 2.500 e 1.500 posti a sedere, e saranno utilizzabili per incontri di pallacanestro, pallavolo, boxe e altro.
- Una nuova piscina da 25×25 metri.
- Un nuovo teatro e spazio eventi con una capienza fino a 500 persone
- Un campo da calcio panoramico sopraelevato e una pista da corsa: due nuovi spazi sportivi nel cuore della città di Lisbona.
- Strutture commerciali e residenziali.
Pensata per i tifosi – noti come Benfiquistas – la nuova piazza da 4000 metri quadrati sarà situata di fronte all’ingresso principale e sarà un luogo di ritrovo, prima e dopo le partite: potrà infatti accogliere oltre 10mila fan, e comprenderà un’area eventi, punti ristoro e negozi per poter essere “viva” in ogni momento dell’anno.



I lavori all’Estádio da Luz di Lisbona
Il progetto prevede un rinnovo dello stadio, con una nuova facciata dal design dinamico e contemporaneo che manterrà le caratteristiche strutture arcuate della copertura e offrirà zone d’ombra nelle aree di passaggio.
Un sistema di illuminazione a LED creerà effetti digitali sulla struttura: l’Estádio da Luz diventerà anche un punto di riferimento luminoso, e sarà modulabile in base all’evento ospitato.



Un nuovo quarto livello nello stadio, adiacente all’anello delle tribune, offrirà 6800 metri quadrati e strutture polifunzionali: uffici del club, area hospitality, strutture commerciali. Un ulteriore sviluppo nell’obiettivo di rendere lo stadio vivo e vivibile anche al di fuori delle giornate di partita.
Il progetto si ispira ai principi della progettazione sostenibile, integrando pannelli fotovoltaici sul tetto dell’arena, tetti verdi, sistemi di raccolta delle acque piovane
Il masterplan dell’Estádio da Luz di Lisbona non migliorerà solo l’esperienza del tifoso durante le partite ma regalerà benefici a lungo termine a tutta la comunità di Lisbona.

A occuparsi del progetto del masterplan, lo studio internazionale Populous in collaborazione con Saraiva+Associados; Populous aveva già seguito la progettazione originale della struttura, inaugurata nel 2004.
Render e disegni ©Populous