Casa Vela ospiterà la sede del centro federale FIV sul waterfront di Levante a Genova, con una nuova piazza aperta alla città che ne estenderà l’affaccio sul mare.
Lavori in corso per la Casa Vela a Genova

Sono partiti a inizio settembre i lavori per Casa Vela a Genova, che dal 2025 ospiterà il Centro Federale FIV (Federazione Italiana Vela) sul waterfront di Levante: il progetto trasformerà la diga sottoflutti in una piazza sul mare.
Disegnata dallo studio OBR degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi, la Casa Vela – che segue gli standard internazionali di World Sailing, l’associazione mondiale della vela, riconosciuta dall’International Olympic Committee – rappresenta l’opera maggiormente pubblica e prominente sul mare del Waterfront di Levante ideato dall’architetto genovese Renzo Piano e progettato da RPBW con OBR.

La progettazione definitiva e quella esecutiva dell’opera sono state sviluppate da Neostudio Architetti Associati con Sem Ingegneri Associati, Sbarch, Giorgio Demofonti quali progettisti indicati da Sirce S.r.l., impresa che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione.
Casa Vela si estenderà su 2mila metri quadrati. La parte sportiva dovrebbe essere pronta entro fine 2025, mentre tutto il masterplan sarà completato entro il 2026, con un investimento di 7 milioni, di cui 4 provenienti da risorse PNRR (M5 C2 I3.1 – Sport ed Inclusione Sociale – Cluster 3 “Casa Vela – Centro Federale FIV”) e 3 milioni di euro dal Comune di Genova.
Così ne ha parlato il sindaco di Genova Marco Bucci, all’avvio lavori: “Casa Vela sarà molto più di una struttura: sarà un punto di riferimento per giovani atleti, professionisti, appassionati e per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport.
Un progetto frutto di anni di lavoro e di impegno da parte di tutti noi che si inserisce all’interno di un più ampio disegno per la città: il Waterfront di Levante“.
Paolo Brescia di OBR, coinvolto in prima persona come autore del progetto preliminare, ha così raccontato l’idea architettonica: “La prima cosa che farà la Casa Vela è estendere l’urbanità di Genova sul mare, restituendo qualcosa al dominio pubblico: una nuova piazza sul mare aperta a tutti.
Per come l’abbiamo pensata, la Casa Vela è fondamentalmente uno spazio sociale, un condensatore di relazioni in cui avere il piacere di incontrarsi, un laboratorio di idee in cui coltivare la passione per il mare“.
“Uno sviluppo progettuale articolato, sia per complesso regime normativo che insiste su quest’area, sia per essersi confrontato con condizioni geotecniche particolari e aspetti meteomarini – vento e mareggiate – talvolta proibitivi, ma che confermando le risorse economiche a disposizione ha mantenuto invariati i capisaldi del progetto, ovvero il ruolo urbano ed il rapporto con il mare“, ha poi dichiarato Riccardo Miselli, coordinatore della progettazione definitiva ed esecutiva.




Il progetto di Casa Vela a Genova
L’intervento prevede la demolizione del manufatto edilizio esistente sopra la diga a favore di una nuova passeggiata pubblica sul mare, in continuità con il grande asse urbano nord-sud dalla stazione di Brignole lungo Viale Brigate Partigiane, perpendicolare a quello est-ovest del parco lineare del Waterfront di Levante da Boccadasse al Porto Antico.
All’estremità meridionale vi sarà la Piazza del Mare, belvedere sull’acqua dove si disputeranno le regate di fronte alla città, realizzando un vero e proprio “stadio della vela”. A caratterizzare la Piazza del Mare è l’installazione multisensoriale della Piazza del Vento, l’opera pubblica ideata da OBR nel 2017 per dialogare con i fenomeni naturali: il sole, il mare e il vento. Lo spazio esistente (circa 12.000 mq) tra la Casa Vela e la darsena diventerà il piazzale delle derive, adibito ad ospitare le imbarcazioni degli atleti e dimensionato per grandi eventi internazionali.
Sotto la piazza, alla quota del mare, vi saranno gli spazi del Centro Federale, con la biblioteca del mare, la sala polivalente, la palestra, le foresterie atleti e ciò che serve per ospitare grandi eventi.
Il progetto di Casa Vela di Genova segue la strategia energetico-ambientale ZEB Zero Energy Building, impostando una sinergia tra le componenti naturali che caratterizzano il litorale privilegiando le fonti rinnovabili. Il campo fotovoltaico da 400 metri quadrati produrrà energia, proteggendo al tempo stesso gli utenti dal sole diretto.
La missione di Casa Vela è trasversale rispetto agli eventi sportivi, educando i giovani alla costruzione di una società fondata su valori etici e morali duraturi. Casa Vela è pensata come un luogo super-pubblico, un hub aperto alla città che aggreghi molteplici attività, generando nuove occasioni di incontro durante tutto l’arco dell’anno, dove succede sempre qualcosa e dove le idee possono fertilizzarsi e facilmente incontrarsi.
fonte Comune di Genova
Render OBR