Dopo un primo anno di sperimentazione riservato ai dipendenti e studenti aziendali, l’Italian Groundsman Academy 2024 di Paradello ha aperto le porte anche a partecipanti esterni, legati al settore dei tappeti erbosi.
L’esperienza italiana per la formazione dei Groundsmen

L’obiettivo principale di questo percorso formativo è arricchire le conoscenze e le competenze dei Groundsmen. Trasferire nelle proprie aziende un metodo di lavoro che si dimostra sempre più fondamentale per ottenere superfici di gioco di alta qualità .
Con la Italian Groundsman Academy di Paradello, grazie agli ospiti nazionali e internazionali che intervengono durante le lezioni, i partecipanti hanno l’opportunità di confrontarsi con esperienze diverse e acquisire una visione a 360° della professione.



Il percorso si articola in cinque giornate, ciascuna dedicata a un tema specifico che illustra le varie mansioni del manutentore del terreno: oltre alle attività ordinarie e straordinarie settimanali, si approfondiscono la qualità del terreno di gioco, confrontando le diverse specie e superfici di tappeto erboso. Dalla costruzione degli impianti alla loro gestione agronomica.
Le lezioni teoriche del mattino sono accompagnate da sessioni pratiche nel pomeriggio: è in questi momenti che gli operatori possono mettere alla prova le proprie competenze, utilizzando strumenti e attrezzature avanzate. Oltre a condividere le proprie esperienze, è possibile apprendere nuove tecniche per svolgere le varie mansioni, adattandosi a realtà più o meno complesse, con l’obiettivo di raggiungere standard qualitativi elevati.



L’Academy mira a formare operatori e professionisti sempre più preparati, capaci di svolgere un ruolo essenziale nel settore della manutenzione dei tappeti erbosi e del terreno di gioco.
(Notizia a cura di Paradello Green Srl)