Molto atteso in città, è stato inaugurato il palazzetto di Nembro, in provincia di Bergamo, che sarà a disposizione dell’adiacente scuola secondaria e delle associazioni sportive locali.
Nembro inaugura il nuovo palasport

È stato inaugurato il nuovo palasport di Nembro, in provincia di Bergamo, nell’area della scuola secondaria di primo grado. Il nuovo impianto sportivo da 400 spettatori è dimensionato per garantire attività di pallacanestro, pallavolo, calcetto secondo le normative CONI e tutte le attività sportive scolastiche.
All’inaugurazione del 23 marzo erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Nembro Gianfranco Ravasio, gli assessori regionali Claudia Terzi e Paolo Franco, il sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi.
Con grande entusiasmo ha parlato di questo atteso impianto sportivo il sindaco Ravasio: “il nuovo palazzetto è una struttura polivalente, moderna e funzionale, pensata per soddisfare le esigenze della scuola secondaria di Nembro, alla quale è direttamente collegata attraverso un corridoio, oltre che delle realtà sportive locali. Sarà la casa dello sport, per tutta la comunità“.
Una realizzazione resa possibile grazio all’impegno economico del comune che ha potuto contare sui finanziamenti a fondo perduto di Regione Lombardia, aggiudicati tramite la partecipazione a bandi di rigenerazione urbana e impiantistica sportiva.


Il progetto del palasport di Nembro
Il progetto ha previsto la sostituzione della palestra scolastica con un moderno e funzionale palazzetto dello sport utilizzabile sia dal polo scolastico sia per allenamenti e partite delle società sportive del territorio.
Progettato per accogliere fino a 400 spettatori e secondo la normativa CONI, il palasport ospita una superficie di gioco di 820 metri quadrati in parquet.
Il campo è suddivisibile tramite telo mobile – per ospitare più classi o squadre in allenamento – in un campo da pallavolo da 9×18 metri e uno da pallacanestro da 15×28 metri, omologati per competizioni.
Due ingressi separati permettono la divisione dei percorsi tra pubblico e atleti.
Al piano terra, sfruttando lo spazio sotto le tribune, è presente il blocco spogliatoi: quattro locali per gli atleti, due spogliatoi per i giudici di gara, servizi igienici e docce, infermeria e locali per le associazioni.
Adiacente al campo di gioco c’è una palestra per la muscolazione.
Un solarium esterno con vista sul campo da gioco tramite ampie vetrate permette al pubblico di seguire le attività sportive anche dall’esterno.

Le pareti sono caratterizzate da porzioni opache e trasparenti, con una forma regolare e riconoscibile. Particolare attenzione è stata posta al contenimento dei consumi energetici, al rispetto ambientale e all’accessibilità.
Nuovo palazzetto di Nembro (Bg)
Progetto ATI Project, Didonè Comacchio Architects