Primo step per il parco dei Gasometri alla Bovisa

Completata la prima parte del progetto di riqualificazione del Parco dei Gasometri di Bovisa Nord, a Milano. Il complesso include un campo da basket 3vs3, padel, calisthenics e un campo da bocce.

Render di progetto – ©RPBW

È stato completato il primo step del progetto di riqualificazione del Parco dei Gasometri di Bovisa, a Milano, una nuova area per la pratica sportiva outdoor, con campi multifunzionali, piste da bocce e un’area calisthenics.

Il nuovo spazio sportivo nasce per offrire aree condivise, che abbiano valenza non solo di pratica motoria, ma anche di aggregazione e benessere collettivo.

Quello che si è concluso lo scorso mese di febbraio è il primo, importante passo del più grande progetto di riqualificazione complessivo del Parco dei Gasometri di Bovisa: l’area sportiva completata presenta oggi un campo da basket 3vs3, un campo da bocce, campi da padel con copertura leggera. Prossimamente saranno allestite scacchiere e tavoli da ping pong fruibili liberamente, con attrezzature noleggiabili. 

I campi da calcio a 5/volley e i due campi da padel sono prenotabili tramite la piattaforma Playtomic; l’area calisthenics coperta è accessibile tramite l’area riservata agli abbonati Sport Polimi.

All’interno del complesso è disponibile un punto ristoro, Eat Easy e gli utenti possono anche usufruire di spogliatoi e una reception. 

È prevista un’estensione del progetto sportivo con la costruzione del Gasometro dello Sport, calendarizzato per il 2026.

Il masterplan Bovisa – Goccia e il campus del Politecnico di Milano

Il progetto del Campus Nord del Politecnico di Milano – cofinanziato dal MIT per 45 milioni di euro – si inserisce nell’ampio progetto di Renzo Piano Building Workshop che interessa una superficie di circa 325 mila metri quadrati di proprietà del Comune di Milano e del Politecnico. L’obiettivo di tale progetto è rigenerare tutto l’ambito Bovisa – Goccia e realizzare il campus universitario. Ne parlavamo già in questo articolo del 2019.

L’intenzione del Politecnico di Milano è operare una rifunzionalizzazione dell’esistente, risanando le strutture in acciaio dello storico gasometro e innestandovi nuove funzioni moderne. Nel campus Nord sono previsti una serie di edifici con volumetria simile e tetto fotovoltaico. Attorno si troveranno gli edifici tutelati delle officine del gas e un edificio circolare per l’aula magna.

Rendering: credits ©RPBW

Fonte: Politecnico di Milano