Entro luglio partiranno i lavori che trasformeranno il waterfront di Lecco, migliorandone la fruibilità e allargando gli spazi.
Waterfront di Lecco, presentato il progetto

Il progetto del Waterfront di Lecco (studio arch. Paola Viganò)
Il progetto definitivo del Waterfront di Lecco è stato presentato in Commissione consiliare dall’assessore ai lavori pubblici Maria Sacchi e dal sindaco di Lecco Mauro Gattinoni.
Del Waterfront di Lecco avevamo già parlato nel 2020 (qui l’articolo), quando era stato annunciato l’esito del concorso di progettazione Waterfront Nuovi Riflessi, volto a ridisegnare il nuovo lungolago lecchese, per far emergere i temi della qualità della vita.
Il progetto del nuovo waterfront di Lecco, che porta la firma dell’architetto Paola Viganò, riguarda il versante nord del lungolago, fino a piazza Cermenati.
Sarà l’occasione per allargare gli spazi, aumentare la fruibilità e ricucire le relazioni tra acqua e città.

Doppia la finalità del progetto: rigenerare 70 mila metri quadrati di passeggiata a lago, dalle Caviate al parco Addio ai Monti di Pescarenico, grazie ai fondi ottenuti dal PNRR e realizzare una ciclo-pedonale grazie alle risorse giunte da Regione Lombardia.
Così hanno spiegato dalla giunta comunale: “questo progetto riqualificherà innanzitutto esteticamente la passeggiata a lago, a oggi accidentata e a tratti degradata, andando allo stesso tempo a creare nuovi spazi verdi, aree per eventi, luoghi di socializzazione grazie a scelte sostenibili di riuso e riciclo di materiali e attrezzature”.
“Questo progetto introduce, infine, una fondamentale infrastruttura ciclabile che, allacciandosi a nord alla ciclabile verso l’Orsa e a sud a quella di Pescarenico, crea un percorso di sicurezza per la mobilità dolce e un itinerario sportivo e turistico strategico”.

Il progetto del Waterfront di Lecco
Nel dettaglio gli interventi saranno:
- ampliamento e rialzamento della passeggiata, con sostituzione del parapetto e il ripristino della pavimentazione in porfido, preservando gli alberi
- un itinerario ciclabile, con punti di appoggio, manutenzione e ricarica e-bike
- spazi per la socialità, con piazzette, chioschi e infrastrutture per eventi
- nuove piantumazioni
- rialzo degli attraversamenti e istituzione dei 30 km/h per la sicurezza dei pedoni
- inserimento di nuove panchine fisse in calcestruzzo con led luminosi a incasso e torrette multi-presa
- Nel versante nord migliorerà la fruibilità del lungolago oggi dominato dalla presenza di auto e traffico: si prevede di allargare la passeggiata per dotarsi di un percorso ciclopedonale, di nuovi spazi verdi e di aree dedicate ai pedoni e alle biciclette.
Il cantiere partirà dopo l’affidamento dei lavori, previsto entro luglio 2023.