Al centro sportivo di Avio in provincia di Trento è stata riqualificata la pista di atletica leggera con un nuovo manto colato in opera.
Pista di atletica al centro sportivo Calliari di Avio (Tn)

Il progetto di riqualificazione della pista di atletica al centro sportivo di Avio, in provincia di Trento, a lungo rimasta con la superficie in asfalto, è stato promosso dalla A.S.D. Junior Sport Avio.
L’origine del campo sportivo comunale di Avio risale all’inizio degli anni ’80, grazie alla tenacia di Umberto Calliari, allora personalità molto attiva nel settore sportivo trentino, cui oggi è intitolato il centro.
È con il suo interessamento e il sostegno dei costruttori che stavano realizzando l’Autobrennero, che nacque, con poca spesa, un campo di calcio (il terreno venne livellato a costo zero nel tempo libero) al quale vennero in seguito affiancate le tribune, i servizi annessi, e la pista di atletica.
Sotto la pressione delle esigenze degli sportivi e dell’opinione pubblica, negli anni ’20 il Comune di Avio è riuscito ad ottenere un contributo dalla Provincia di Trento, che, integrato con risorse proprie, ha consentito di intervenire riqualificando tutte le parti del centro sportivo.
Il centro di Avio è oggi una vera e propria cittadella dello sport, che comprende il campo di calcio – non più in erba naturale ma in sintetico – la piscina e infine la pista di atletica.
Gli impianti sono utilizzati rispettivamente da tre società sportive: Avio Calcio, Leno Nuoto 2001, SC Avio per il ciclismo e, per l’atletica e la pallavolo, Junior sport Avio.
La rinnovata pista di atletica di Avio, comprensiva di un rettilineo per i salti in lunghezza, è stata di fatto inaugurata il primo maggio scorso con la prima edizione della Joy Cup 2025, un evento atletico dedicato a bambini e ragazzi.


L’omologazione richiesta è per la classe B – impianto incompleto (trattandosi di pista a 6 corsie e non 8) che permetterà alla società, in collaborazione con le federazioni e comitati sportivi territoriali e le altre società sportive, l’organizzazione di eventi non altrimenti possibili per la promozione, formazione e divulgazione nei giovani della pratica sportiva nonché competizioni in cui possano venire riconosciuti a livello provinciale e regionale i risultati ottenuti nelle stesse.
In particolare, le lavorazioni eseguite hanno riguardato la pista di atletica leggera ad anello, la lunetta nord-est in cui sono collocate le discipline del salto in alto, del lancio del giavellotto/vortex e del salto con l’asta e dove è stata realizzata la fossa siepi, le pedane dei salti in estensione (lungo e triplo) e la pedana del getto del peso. Sono inoltre state posate le canalette lungo tutto l’anello interno della pista per la raccolta delle acque meteoriche delle aree pavimentate, convogliate poi nel sistema di smaltimento. Non sono state oggetto di intervento le strutture accessorie esistenti dell’impianto.


Il manto della pista di atletica di Avio (Tn)
La superficie sportiva è stata realizzata con un manto colato in opera e spruzzato, conforme alla normativa FIDAL.
L’intervento è costituito da un primo strato di supporto realizzato mediante colata in opera di granuli di gomma SBR (min. 8,25 kg/mq) miscelati con resina poliuretanica incolore (min. 1,57 kg/mq) e steso in loco mediante opportuno macchinario per uno spessore finale di almeno 10 mm. e previa stesura di primer poliuretanico per aggancio al sottofondo bituminoso.
Lo strato superficiale finale, dello spessore nominale di 2 mm, è eseguito mediante stesura a spruzzo di un rivestimento continuo in poliuretano, resistente ai chiodi, applicato allo stato liquido, e granuli di gomma EPDM colorata con diametro controllato da 0,5 – 1,5 mm. Per la pista di atletica di Avio è stato scelto il tradizionale colore rosso.