Copertura pressostatica per la piscina di Saronno

Grazie alla nuova copertura pressostatica, la vasca esterna della piscina di Saronno, in provincia di Varese, può essere utilizzata durante tutto l’anno.

(Tutte le immagini sono di Tomaso/Tsport)

Da quest’anno la piscina scoperta di Saronno è utilizzabile tutto l’anno grazie alla copertura pressostatica commissionata da Saronno Servizi, che gestisce l’impianto sportivo tramite la controllata Saronno Servizi Società Sportiva Dilettantistica, e realizzata dall’azienda FT Plasteco.

La piscina di via Miola a Saronno, risalente al 1974, mette a disposizione 3 vasche: una grande interna, da 25 metri a 8 corsie, una piccola interna da 10 metri e una vasca esterna, sempre da 25 metri, con zona bimbi a profondità ridotta e area ricreativa con scivoli, inaugurata nell’estate 2003. 

La copertura della vasca esterna – fortemente voluta dalla Società per poter soddisfare le crescenti richieste dell’utenza anche nel periodo invernale – è stata gonfiata nel mese di gennaio, con l’obiettivo di coprire l’area della vasca esterna da ottobre a maggio di ogni anno, permettendo così agli utenti di usufruire in via continuativa di maggiori spazi per corsi, attività ludiche e sportive e per il nuoto libero.

Nel mese di aprile, inoltre, sotto la copertura è stato realizzato uno spray park, nel rispetto delle norme di sicurezza e della riduzione al minimo dell’uso delle risorse (acqua e calore): si tratta di un’area gioco con archi colorati e personaggi che vaporizzano e spruzzano getti d’acqua.

Lo spray park della piscina esterna si aggiunge agli scivoli già presenti, ampliando così l’offerta ludica dell’impianto natatorio.

Le caratteristiche della copertura pressostatica della piscina di Saronno

Si tratta di una copertura di forma irregolare con circa 40 metri di lato, realizzata con grande attenzione al comfort in vasca e al contenimento dell’impatto ambientale.

La copertura è stata installata sull’area della piscina estiva, dedicata a corsi di nuoto e fitness, e presenta una forma personalizzata per poter contenere al suo interno anche il doppio scivolo.

In triplo telo per un ottimale risparmio energetico e consumi ridotti rispetto alle coperture standard, è dotata di un diffusore d’aria per distribuire in maniera omogenea il calore prodotto dal generatore principale.

Il pallone pressostatico è stato personalizzato sia nelle forme sia negli optional, come per esempio la finestra traslucida che permette di ottenere giochi di luce e alta luminosità anche nelle giornate invernali. I tunnel speciali sono stati realizzati con forme e geometrie specifiche, in doppio telo per ulteriore risparmio energetico.

Le opere di carpenteria – pali pastorali e telai delle porte – sono zincate a caldo; bulloneria, dettagli minori e funi sono in acciaio inox AISI316L per una maggiore resistenza a agenti corrosivi come il cloro.