Con vasche esterne e interne, edifici e impianti totalmente rinnovati, il nuovo impianto natatorio di Legnano punta a essere un punto di riferimento in città per il nuoto, anche agonistico, e il gioco in acqua. Il progetto sarà realizzato con modalità di partenariato pubblico privato integrata con fondi PNRR.
Paris 2024 – Il Centro Acquatico di Saint-Denis
Insieme all’Arena Porte de la Chapelle, l’Olympic Aquatics Centre (OAC) è una delle nuove strutture costruite appositamente per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Inaugurato lo scorso 4 aprile alla presenza del presidente francese Emmanuel Macron, dopo i giochi sarà riadattato e aperto alla città entro giugno 2025.
Un progetto di riqualificazione per il centro sportivo all’Università di Bergamo
L’intervento di rifunzionalizzazione del centro sportivo dell’Università di Bergamo, all’interno del complesso immobiliare “ex accademia della Guardia di Finanza”, si configura come una riqualificazione architettonica conservativa volta a migliorare la funzionalità, l’estetica e la distribuzione dell’edificio.
Mondovì (Cuneo): riqualificazione energetica e strutturale della piscina comunale
La piscina comunale di Mondovì, edificata negli anni 70, è stata oggetto di un’importante opera di riqualificazione energetica, strutturale ed estetica, che ha consentito di renderla un edificio a consumo quasi zero di energia da fonti fossili (nZEB) nel quadro del progetto PROSPECT 2030 attuato con i fondi FESR 2014/2020.
Vercelli: riqualificazione dell’impianto natatorio “Le Piscine” con nuova copertura telescopica
L’intervento consiste nella realizzazione della nuova copertura telescopica della vasca nuoto preesistente con la formazione di un nuovo corpo servizi a supporto della vasca attività. Le opere si inseriscono in un più ampio programma di riqualificazione dell’Impianto Natatorio denominato “Le Piscine” che ne prevede il completamento con vasche esterne, strutturate funzionalmente ad uso stagionale, attualmente in fase di cantierizzazione.
Cortina d’Ampezzo (Belluno): recupero funzionale della piscina comunale
Grazie a questo intervento promosso in occasione dei Mondiali di Sci 2021 e delle prossime Olimpiadi invernali 2026, la prestigiosa località turistica delle Dolomiti Ampezzane viene a dotarsi di un servizio natatorio acquatico che valorizza l’offerta turistica in tutte le stagioni e si propone come impianto per i raduni internazionali di atleti per la preparazione in quota.
Imperia: Riqualificazione della piscina comunale Felice Cascione
La città di Imperia ha affidato alla S.T.P. Architetto Paolo Pettene & Partners Srl l’incarico per la progettazione e direzione lavori dei due lotti per gli interventi di riqualificazione e di efficientamento dell’impianto natatorio comunale Felice Cascione, compresi nel programma POR FESR della Regione Liguria.
I lavori sono stati iniziati nel 2019 e regolarmente conclusi in due anni.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.