La pista di atletica leggera più alta d’Europa, a quota 2.035 metri, è stata rimessa in efficienza con un nuovo manto dalle caratteristiche prestazionali adeguate all’attività professionistica soprattutto per l’allenamento sportivo ad alta quota.
I percorsi sensoriali firmati Legnolandia sono realizzati utilizzando esclusivamente energia ricavata da fonti rinnovabili e materie prime a chilometro zero in conformità ai Criteri Ambientali Minimi.
Concludiamo l’esame delle valutazioni che è necessario effettuare per garantire le prestazioni acustiche di un edificio a carattere sportivo, attraverso il lavoro effettuato sul velodromo di Spresiano dall’ingegner Ezio Rendina.