Attraverso un intervento di partenariato pubblico-privato è stato potenziato il centro sportivo comunale con la realizzazione di una palestra che si inserisce con attenzione nel paesaggio a margine del lago di Garda.
L’intervento sul campo sportivo comunale in Località Casone
è stato realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa ANCI/ICS “Sport Missione Comune 2019”.
Al posto del vecchio capannone è nato un vero e proprio palazzetto sportivo, che è stato intitolato all’atleta paralimpico Roberto Marson, vincitore di 26 medaglie in diversi sport.
Lo stadio comunale, ancora in terra battuta fino al 2019, è oggi dotato di un manto in erba sintetica; adeguata anche la pista di atletica leggera con un’operazione di retopping
La pista di atletica leggera più alta d’Europa, a quota 2.035 metri, è stata rimessa in efficienza con un nuovo manto dalle caratteristiche prestazionali adeguate all’attività professionistica soprattutto per l’allenamento sportivo ad alta quota.
Con le agevolazioni finanziarie del bando “Sport Missione Comune”, insieme all’adeguamento dello Stadio Mario Tedesco sono stati realizzati altri due campi in erba sintetica e un polivalente, che costituiscono il primo lotto per la creazione di [...]
Nel cinquantenario della A.S. Pesaro Rugby, accanto al campo in erba naturale del Toti Patrignani è stato inaugurato nell’autunno scorso un campo agonistico in erba sintetica.
Per migliorare l’efficienza energetica di un impianto natatorio può essere sufficiente intervenire sull’involucro edilizio e la sostituzione dei sistemi di produzione del calore con generatori più moderni: ecco un esempio recente.
L’intervento effettuato su un impianto preesistente si distingue per la realizzazione di una pista da 60 metri al coperto, realizzata in continuità con l’edificio spogliatoi; a questo si affianca il retopping della pista esterna.
Protagonista dei momenti clou delle Universiadi 2019, lo Stadio di Napoli, rinnovato con l’azzurro della pista di atletica e quello – più sfumato – delle sedute, si appresta ora ad affrontare il Campionato.
La struttura, che sorge in territorio montano e a rischio sismico, è stata realizzata con criteri tali da poter funzionare anche come edificio utile ai fini di protezione civile in caso di calamità.
Proseguendo nella ricostruzione degli impianti sportivi danneggiati dal terremoto del 2009, è stato completato nel 2015 il campo destinato al rugby nell’ampia area di Piazza d’Armi, primo stralcio di un progetto più ampio che interesserà anche [...]
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.