Al via i lavori al Palasport di Salerno

Sono stati ufficialmente avviati i lavori al Palasport di Salerno, che sorgerà in quartiere San Leonardo e potrà ospitare competizioni sportive ed eventi culturali e di intrattenimento, con l’obiettivo di realizzare una struttura al servizio della città, aperta 7 giorni su 7.

Con la posa della prima pietra sono iniziati i lavori al Palasport di Salerno, il nuovo impianto che sta sorgendo nell’area adiacente lo Stadio Arechi, nell’ambito di un corposo progetto di rigenerazione urbana dell’area orientale della città su oltre 42mila metri quadrati.

Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e l’assessore all’urbanistica e lavori pubblici Dario Loffredo.

Secondo il cronoprogramma, la realizzazione dovrebbe terminare nel 2028.

Grazie a un investimento di 38 milioni di euro da parte della Regione Campania, il Comune di Salerno si doterà di un’arena moderna e sostenibile, multifunzionale, con una facciata in lamiera stirata di alluminio che sarà in grado di conferire leggerezza e movimento al volume.

Con un gioco di riflessi la percezione dell’edificio sarà amplificata e l’impianto si configurerà come un landmark urbano nella città.

Il palazzetto di Salerno si svilupperà su una superficie di circa 5mila metri quadrati, con una capienza fino a 5300 spettatori a sedere sulle tribune, oltre a 1200 posti nel parterre, per un totale di 6500 utenti.

La nuova struttura potrà ospitare campionati sportivi nazionali e internazionali e sarà il centro della nuova Cittadella dello Sport, che darà spazio ad eventi culturali, sportivi e turistici in città.

Tutti gli ambienti saranno conformi agli standard richiesti dalle principali federazioni sportive internazionali come FIBA e FIVB.

L’obiettivo è di far vivere la struttura tutti i giorni della settimana, non solo durante le partite, coinvolgendo gli spettatori in spettacoli di alto livello, in linea con i più moderni palazzetti europei.

Completerà il progetto la Piazza dello Sport, con spazi verdi e playground, un edificio di supporto e un parcheggio nell’area dell’ex Palapark.

Il contesto urbanistico in cui si inserisce il Palasport di Salerno si configura come un distretto dello sport e del tempo libero anche grazie agli investimenti per la realizzazione del nuovo stadio Arechi e del Campo Volpe e dello sviluppo del Porto Marina d’Arechi con il Boulevard. Nella stessa area è previsto il prolungamento della metro fino all’aeroporto.

Cura il coordinamento progettuale del palasport di Salerno Sportium (gruppo CMR), che guida un RTP composto da Vitruvius Engineering sas, SAG srl Giancarlo Scognamiglio Architettura, New Engineering, arch. Giuseppe de Martino, Campagnuolo Progetti e Gaia Campagnuolo e GEOMED srl.

La direzione lavori è affidata allo studio di architettura Paolo Pettene & Partners in RTP con RPA, Coop Progetti e BOLINA ingegneria.

Il progetto è stato finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Del progetto iniziale firmato GAU avevamo parlato in questo articolo.

Render ©Sportium