La Giunta regionale ha approvato l’assegnazione di 8 milioni di euro ai Comuni che hanno risposto al bando per opere di miglioria, anche strutturale, di impianti sportivi, pubblicato lo scorso aprile.
Analizzando le opere completate, spicca la grande propensione per impianti sportivi di tipo “urbano” che i Comuni offrono liberamente aperti alla cittadinanza.
L’iniziativa benefica è volta a supportare le piccole realtà attive nello sport e nel sociale per l’integrazione delle persone disabili, attraverso contributi economici e forniture di materiali e attrezzature.
Il bando impianti sportivi 2024, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e altre forme di intervento, prevede un totale di 24 milioni di euro destinati al patrimonio impiantistico regionale.
Si tratta di un progetto pilota con un budget di 1.920.000 euro, finalizzato all’integrazione con le comunità locali di giovani reduci da crisi umanitarie. Scadenza per presentare proposte, il 17 ottobre prossimo.
L’incontro ha registrato gli impegni di banche e organizzazioni internazionali per contribuire a uno sport in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione, tra il 2025 e il 2028, di cento campi di basket 3×3 ad accesso gratuito in altrettanti Comuni italiani.
È stata rinnovata la Convenzione triennale fra l’Istituto per il Credito Sportivo e la Federkombat con il Protocollo d’Intesa per garantire l’ammodernamento degli impianti e lo sviluppo delle discipline.
Con uno stanziamento complessivo di 2 milioni la Regione sostiene la realizzazione di iniziative per la promozione dell’attività motoria e sportiva e di manifestazioni a carattere locale, regionale e sovraregionale.
Il disegno di legge approvato dal Consiglio Regionale definisce i requisiti strutturali e organici che rendono le palestre idonee allo svolgimento di programmi di attività fisica personalizzati nel solco della normativa nazionale.
L’IRFIS-FinSicilia, società inhouse della Regione, ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione di contributi a fondo perduto a favore di associazioni e società sportive che abbiano in gestione impianti natatori, per la copertura dei costi energetici degli anni 2022 e 2023.
Pubblicato il nuovo bando destinato a Comuni con oltre 100.000 abitanti, unitamente a un nuovo stanziamento che consente di scorrere la graduatoria del Bando 2023 e finanziare ulteriori 55 interventi a favore di Comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti.
Passata l’ondata di bandi generata dal PNRR, i lavori riprendono il ritmo consueto; fra le segnalazioni di maggior rilievo compaiono incarichi relativi alle opere per le Olimpiadi invernali del 2026.
L’altro evento internazionale del 2026, dopo i Giochi Olimpici invernali, è anch’esso oggetto di ritardi e incertezze: ma con le procedure in deroga i lavori partiranno anche a Taranto. Approvato, a 26 mesi dall’evento, un primo programma delle opere.
Con la Delibera n 889 del 27/05/2024 la Giunta ha approvato due provvedimenti riguardanti la promozione dello sport in Regione: il bando per Eventi Sportivi 2024 e il bando per Progetti Sportivi biennali 2024-2025.
Sul bando scaduto il 25 marzo scorso sono pervenute 82 richieste dai Comuni lucani, per opere di infrastrutturazione, ampliamento o miglioramento di impianti sportivi esistenti.